COMPOSIZIONE - Conservatorio di Musica Francesco Venezze Rovigo

DIDATTICA | Offerta formativa | Corsi accademici di II livello | COMPOSIZIONE - Conservatorio di Musica Francesco Venezze Rovigo

COMPOSIZIONE

Titolo rilasciato: Diploma Accademico di Secondo Livello in Composizione
Codice identificativo del corso: DCSL15
Durata del corso di studio: 2 anni
Numero dei crediti: 120 ECTS
Livello del titolo: EHEA 2° ciclo; EQF level 7
Decreto di autorizzazione del corso: DDG n. 2144 dell'8.08.2018

Struttura del corso di studio:

Disciplina

Crediti

Esame

Ore

Area

Tipologia

PRIMO ANNO

Semiografia musicale

6

E

36

Attività formative di base

Collettivo

Composizione

21

E

32

Attività formative caratterizzanti

Individuale

Lettura della partitura

9

E

18

Attività formative caratterizzanti

Individuale

Strumentazione e orchestrazione

6

E

18

Attività formative caratterizzanti

Gruppo

Una disciplina a scelta tra:

 

Tecniche di direzione chironomica

3

E

24

Attività formative integrative e affini

Collettivo

Una disciplina del pacchetto formativo di 24 crediti D.M. 616/2017

3

 

 

Attività formative integrative e affini

 

A scelta dello studente

15

   

Attività formative a scelta dello studente

 

SECONDO ANNO

Modalità

6

E

18

Attività formative di base

Gruppo

Composizione

21

E

32

Attività formative caratterizzanti

Individuale

Lettura della partitura

9

E

18

Attività formative caratterizzanti

Individuale

Forme, sistemi e linguaggi musicali

6

E

18

Attività formative caratterizzanti

Gruppo

Una disciplina a scelta tra:

 

Estetica della musica

3

E

21

Attività formative integrative e affini

Collettivo

Una disciplina del pacchetto formativo di 24 crediti D.M. 616/2017

3

 

 

Attività formative integrative e affini

 

A scelta dello studente

3

   

Attività formative a scelta dello studente

 

Prova finale

12

E

 

Attività formative relative alla prova finale

 

Risultati di apprendimento del corso di studio:
Al completamento degli studi di II livello, gli studenti hanno sviluppato le proprie abilità musicali-compositive al massimo livello professionale e sanno gestire con responsabilità la connessione fra contesto, pubblico e opera, manifestando una personalità musicale autonoma e ben sviluppata. Attraverso un approfondito studio e una personale ricerca, sono in grado di applicare le proprie conoscenze per esprimere i propri personali concetti artistici. Hanno acquisito una profonda conoscenza delle interrelazioni tra i loro studi teorici e pratici e sanno usare questa conoscenza per rafforzare il proprio personale sviluppo artistico. Inoltre sono in grado di usare con padronanza il linguaggio verbale per esprimere le proprie idee estetiche. Gli studenti sono in grado di apprendere in maniera completamente autonoma e sono capaci di sostenere incarichi ampi in modo organizzato, affrontando progetti complessi, da soli o in gruppo, con autonomia e sicurezza.

Modalità di studio: Tempo pieno / Tempo parziale

Requisiti di ammissione: l’ammissione ai corsi accademici di secondo livello è riservata agli studenti in possesso di diploma accademico di primo livello, o di diploma di laurea triennale, o di diploma di conservatorio di previgente ordinamento congiunto ad un diploma di scuola secondaria superiore.
L’ammissione è subordinata al superamento di un esame di ammissione.
Gli studenti di madrelingua non italiana devono inoltre dimostrare, a seguito di test o certificazione valida, di avere acquisito conoscenze, abilità e competenze linguistiche corrispondenti almeno al livello B2 (Common European Framework of Reference for Languages). Il Conservatorio predispone, anche in convenzione, attività didattiche per il raggiungimento del livello di competenze linguistiche necessarie.

Programma dell’esame di ammissione:
Presentazione di almeno due partiture originali composte dal candidato scritte per differenti organici.
Presentazione di almeno due brani “storici” composti dal candidato (es. un brano pianistico o strumentale in stile romantico o primo Novecento, una composizione contrappuntistica, fuga o mottetto, ecc.).
Colloquio a partire dalla discussione sulle prove scritte presentate.

Requisiti e regolamenti per l’ottenimento del titolo: il corso è basato sul sistema ECTS. Per ottenere il titolo di studio lo studente deve completare tutte le attività formative come descritte nel piano di studio, che include attività obbligatorie e opzionali per un totale di 120 crediti.

Prova finale: la prova finale consiste in un elaborato scritto coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi e nella composizione di un brano originale per ampio organico strumentale con o senza líutilizzo di soli, voci, coro ed elettronica.

Esami e sistema di votazione: la valutazione del profitto individuale è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami, o in un giudizio di idoneità per le altre forme di verifica. L’esame è superato con una votazione di almeno diciotto trentesimi. In caso di votazione massima può essere attribuita, all’unanimità, la lode. Il voto della prova finale è espresso in centodecimi, con eventuale lode, e non può essere inferiore alla media ponderata, rapportata a centodieci, delle votazioni conseguite nell’intero percorso formativo in funzione dei CFA acquisiti. L’eventuale lode, la menzione d’onore o altre forme di riconoscimento accademico sono assegnate all’unanimità. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110.
La ECTS Grading Table, pubblicata sul sito web istituzionale, mostra la percentuale di distribuzione dei voti sia degli esami di profitto sia degli esami finali, al fine di facilitare la conversione dei voti tra istituzioni che utilizzano differenti sistemi di votazione.

Profilo occupazionale dei diplomati: attività professionale di compositore per la creazione di nuovi repertori in vari settori quali concertistica, danza, teatro; attività professionale di orchestrazione; attività professionale di arrangiamento; attività professionale per case discografiche ed emittenti radiotelevisive; accesso a rilevanti concorsi di composizione musicale; funzioni di revisione, trascrizione, curatela presso case editrici musicali; docente di scuola secondaria di 1° e 2° grado, con i 24 crediti richiesti dalla normativa; docente in campo analitico-compositivo in istituzioni AFAM, scuole gestite da enti pubblici e privati.

Accesso a ulteriori studi: I diplomati ai corsi accademici di secondo livello possono accedere ai corsi di terzo livello.

Pubblicato il 
Aggiornato il