STRUMENTI AD ARCO: Ammissione ai corsi propedeutici
PROVE RELATIVE ALL'INDIRIZZO
Violino
1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi o brani atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:
- esecuzione di una scala maggiore e una minore a 3 ottave a scelta del candidato;
- tre studi scelti tra i seguenti autori e opere: Kayser op 20 (2° e 3° fasc.); Mazas op 36; R. Kreutzer 42 studi; F. Fiorillo 36 studi; o studi di altri autori di difficoltà equivalente a scelta del candidato o brani equivalenti;
2. Presentazione di un programma della durata minima di 8 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi scelte fra i repertori di riferimento di cui una appartenente al periodo sonatistico secentesco italiano e una al settecento per violino e orchestra, o altre composizioni di difficoltà equivalente a scelta del candidato.
3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.
Viola
1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:
a. esecuzione di una scala maggiore e una minore a 3 ottave a scelta del candidato;
b. tre studi di diversi autori scelti tra
B. Volmer, Scuola della viola ed. Schott
H. Sitt, op 32 II fascicolo
H. Sitt, op 32 - 26 studi
o studi di altri autori di difficoltà equivalente
2. Presentazione di un programma della durata minima di 8 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi. Repertorio di riferimento: scelta di due tempi facili di Vivaldi per viola e pianoforte e di uno o due brani tratti dal Viola Album in prima posizione per viola e pianoforte, ed. Schott (trascrizione di Mozart, Beethoven, Schubert etc.), oppure brani equivalenti o di difficoltà superiore.
3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.
Violoncello
1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:
a. esecuzione di una scala maggiore e una minore a 4 ottave a scelta del candidato;
b. tre studi di diversi autori, di cui almeno uno relativo all’uso del capotasto, scelti tra
J. L. Duport, Dotzauer, Kummer, Grutzmacher, Merk
o raccolte equivalenti o di difficoltà superiore a scelta del candidato.
2. Presentazione di un programma della durata minima di 8 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi. Repertorio di riferimento:
a. tempi da sonate barocche di A. Vivaldi, B. Marcello ecc.
b. un brano dall’800 in poi
3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.
Contrabbasso
1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:
a. scale e arpeggi: esecuzione di una scala e relativo arpeggio in tonalità maggiore e una minore di due ottave tra: Do maggiore, Sol maggiore, Re maggiore, Fa maggiore, Si bemolle maggiore, La minore, Mi minore, Si minore, Re minore, Sol minore a scelta del candidato;
b. almeno tre studi tra i seguenti autori e opere:
I.Billè III corso,
F. Simandl 30 studi,
H.Sturm 110 studi,
I. Billè 18 studi,
F. Simandl 10 piccoli studi,
G. Bottesini studi dalla seconda parte del metodo (ed. Ricordi o Yorke)
o studi di altri autori di difficoltà equivalente a scelta del candidato o brani equivalenti
2. Presentazione di un programma della durata minima di 8 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi (anche singoli movimenti):
B. Marcello sei sonate
A. Vivaldi, sei sonate
W. De Fesch sonata in fa magg (rev. Siebach)
A. Capuzzi concerto in re maggiore
G. Rossini, Une larme
G. Bottesini, Reverie
S. Koussevitzky Andante op.1, Chanson triste
o altre composizioni (originali o trascrizioni) di difficoltà equivalente a scelta del candidato.
3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.