L’ammissione ai corsi accademici di primo livello è riservata agli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore.
In caso di spiccate capacità ed attitudini, lo studente potrà essere ammesso anche in mancanza di diploma di scuola secondaria superiore, che dovrà in ogni caso essere conseguito prima della prova finale.
L'ammissione è subordinata al superamento di un esame di selezione.
Programma degli esami di ammissione ai corsi accademici di primo livello
L’esame di ammissione si suddivide in: prima prova, seconda prova, colloquio di carattere generale e motivazionale. La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e dal suo esito dipende il giudizio di idoneità/non idoneità alla ammissione, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base e dal suo esito dipende la eventuale attribuzione di debiti formativi.
Sono inoltre previste prove di verifica della lingua italiana per studenti stranieri.
Prima prova
Strumenti ad arco
Strumenti a fiato
Pianoforte, Organo, Clavicemblo e Maestro collaboratore
Arpa, Chitarra e Percussioni
Canto e Musica vocale da camera
Composizione e Direzione
Didattica della musica
Musica elettronica/Musica applicata
Jazz e Pop-Rock
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento o di ascoltare solo parzialmente il programma presentato dal candidato.
Seconda prova
PER TUTTI GLI STRUMENTI E CANTO, CLASSICI E JAZZ-POP
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
Colloquio di carattere generale e motivazionale
Inoltre, per l'ammissione a Organo, il candidato è libero di presentare un lavoro scritto (basso ostinato, contrappunto, armonizzazione di un basso o di un canto…) che attesti le sue competenze compositive.
PER COMPOSIZIONE E DIREZIONE
1. Lettura della partitura:
a. lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano per più strumenti a scelta della commissione.
b. esecuzione di una Invenzione a 3 voci di Bach.
c. esecuzione di un tempo di una sonata di autore classico.
N.B. Gli strumentisti in possesso di titoli di studio adeguati al livello del corso dovranno sostenere solo la prova a.
2. Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale.
Colloquio di carattere generale e motivazionale
PER DIDATTICA DELLA MUSICA
1. Il candidato dovrà sottoporsi a verifica delle competenze generali attraverso prove estemporanee comprese nei seguenti ambiti:
a. intonazione melodica
b. pratica pianistica
c. cultura teorico/storico/musicale
d. capacità di comprensione del testo