MUSICA APPLICATA - Proposta di Tesi

Dipartimento di Musica Applicata

Il presente modulo è necessario per proporre il progetto di tesi al Dipartimento di Musica Applicata del Conservatorio di Rovigo e consentire la valutazione per l’assegnazione del relatore e/o correlatore in base alla richiesta dello studente e agli argomenti trattati.

Il progetto viene valutato e approvato in sede di riunione dipartimentale valutando la coerenza della proposta. Il progetto potrebbe essere rifiutato se superficiale o non attinente.

Sessioni di Diploma

Le sessioni di diploma sono organizzate in tre periodi fissi: Febbraio, Giugno e Ottobre, seguendo quanto previsto dal calendario accademico. Per potersi diplomare, è necessario:

  • Aver sviluppato la tesi nella sua completezza.
  • Ricevere l’approvazione dei relatori.
  • Seguire la procedura di iscrizione all’appello, deposito dei materiali e pagamento come previsto dal regolamento.

Informazioni Preliminari

Relatore e Correlatore

Il relatore di una tesi è il docente che guida lo studente nel percorso di ricerca e stesura del lavoro di tesi. È una figura di riferimento che fornisce supporto metodologico, suggerisce
fonti e assicura che il lavoro soddisfi i requisiti accademici richiesti. Il relatore deve approvare la tesi prima che lo studente possa presentarla per la discussione finale.

Il correlatore è un docente aggiuntivo che affianca il relatore nella supervisione del lavoro di tesi. Può essere assegnato quando la tesi tratta argomenti interdisciplinari o particolarmente complessi, offrendo un ulteriore punto di vista e supporto scientifico. In alcuni casi, il correlatore può essere un esperto esterno all’istituzione accademica.

Prova Finale ed Elaborato

La prova finale consiste in un elaborato scritto e in una prova pratica coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi.

La prova pratica, data la natura interdisciplinare del corso, può consistere in:

  • Una performance dal vivo
  • Un progetto compositivo
  • Un progetto tecnologico

Tempi relativi all’esposizione (35 min)

  • Tempo massimo di esposizione dell’elaborato: 20 minuti
  • Tempo massimo attribuito alla prova pratica: 15 minuti

Valutazione della Prova Finale

  • Si può accedere alla prova finale con un massimo di 100 punti su 100.
  • La valutazione finale sarà espressa in centodecimi (110/110).
  • La commissione, all’unanimità, può assegnare eventuale lode e menzione.
  • La commissione valuterà l’elaborato scritto, la prova pratica e l’esposizione dello studente, attribuendo un punteggio secondo criteri di qualità, coerenza metodologica e originalità del lavoro svolto attribuendo un massimo di 10 punti.

Attenzione

Verranno accettate solamente le richieste pervenute al massimo 3 mesi prima della data di inizio della sessione di laurea selezionata.

MODULO DI PROPOSTA PROGETTO DI TESI
PROPOSTA DI TESI
Inviando il seguente modulo confermi di aver letto l' Informativa sulla Privacy