Eventi e Concerti

Masterclass di Trombone – Dal Conservatorio all’Orchestra

MASTERCLASS DI TROMBONE
Dal Conservatorio all’Orchestra – Studio e Professione

AUDITORIUM “MARCO TAMBURINI” – Via Pighin, Rovigo

◆ LUNEDÌ 17 FEBBRAIO 2025 – orario 10:30-13:30 / 14:30-17:30

Fabiano Fiorenzani – I° trombone Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

La Masterclass è rivolta ai trombonisti e agli altri strumentisti della famiglia degli ottoni.
Saranno affrontati argomenti specifici e importanti aspetti che concorrono all’evoluzione professionale di ogni strumentista, quali: relazione con il proprio strumento, metodo di studio, conoscenza e preparazione del repertorio in funzione di audizioni e concorsi, strategie operative.

Struttura:
– sessioni di warm-up e altri aspetti tecnici, di gruppo;
– lezioni individuali: tecnica e letteratura dello strumento;
– studio di passi d’orchestra, individuale e d’insieme, ed eventuali altre attività in base alle possibilità realizzabili con i partecipanti.

◆ MARTEDÌ 18 MARZO 2025 – orario 11:30-13:00 / 14:00-15:30

Fabio Costa – trombone basso OSI, Orchestra della Svizzera Italiana

La Masterclass è rivolta ai trombonisti, con particolare focus per il trombone basso, ed è aperta anche alla classe di tuba per eventuale sezione “low brass” di passi d’orchestra. Argomenti trattati: relazione con il proprio strumento, le ritorte e loro utilizzo, dal trombone tenore al trombone basso, metodo di studio, conoscenza e preparazione del repertorio in funzione di audizioni e concorsi, strategie operative.

Struttura:
– warm-up e altri aspetti tecnici, singoli e/o di gruppo;
– lezioni individuali: tecnica e letteratura dello strumento;
– passi d’orchestra: studio individuale e in sezione low brass, in base alle possibilità realizzabili con i partecipanti.

◆ LUNEDÌ 31 MARZO 2025 – orario 11:00-13:00 / 14:00-17:00

Andrea Falsini – I° trombone Teatro dell’Opera di Roma

La Masterclass è rivolta ai trombonisti e agli altri strumentisti della famiglia degli ottoni.
Saranno affrontati argomenti specifici e importanti aspetti che concorrono all’evoluzione professionale di ogni strumentista, quali: relazione con il proprio strumento, metodo di studio, conoscenza e preparazione del repertorio in funzione di audizioni e concorsi, strategie operative.

Struttura:
– sessioni di warm-up e altri aspetti tecnici, di gruppo;
– lezioni individuali: tecnica e letteratura dello strumento;
– studio di passi d’orchestra, individuale e d’insieme, ed eventuali altre attività in base alle possibilità realizzabili con i partecipanti.

LE MASTERCLASS SONO APERTE ALLE CLASSI DI OTTONI E ANCHE AD ESTERNI IN QUALITÀ DI AUDITORI

 

Fabiano Fiorenzani
I° trombone Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Si diploma in trombone sotto la guida del professor Arrigo Melosi presso l’Istituto Musicale Pareggiato P.Mascagni di Livorno nel 1985. Inizia la sua carriera professionale con l’Orchestra del Festival Pucciniano dal 1983 al 1992. Dal 1992 è II° trombone nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2002 vince il posto nella stessa orchestra per il ruolo di I° Trombone, dove tutt’ora svolge questa attività. Ha collaborato con l’Orchestra di Santa Cecilia, l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana. Durante l’attività di Professore d’Orchestra ha lavorato con alcuni tra i più importanti direttori, quali: Z.Mehta, R.Muti, C.M.Giulini, W.Sawallisch, S.Ozawa, D.Baremboim, G.Pretre, L.Maazel, B.Bartoletti, G.Gavazzeni, D.Gatti, S.Bychkov, A.Pappano. Ha tenuto corsi di Trombone e musica d’insieme in varie città d’Italia. Nel 2015 è stato commissario per il Concorso Internazionale di trombone “Città di Porcia” e per quattro edizioni alle audizioni dell’Orchestra Cherubini. Numerosi i concerti da camera con il quintetto di ottoni “Controquintetto”, del quale è anche arrangiatore e con il quale ha partecipato all’incisione di due dischi: “Sul fil d’un soffio”, insieme al soprano Adriana Marfisi e “Opera Avenue” con il soprano Alessandra Meozzi e al tenore Leonardo Melani.

Fabio Costa
trombone basso OSI, Orchestra della Svizzera Italiana

Diplomato in Trombone al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, ha proseguito gli studi con strumentisti di fama mondiale quali: A. Jacobs, C. Vernon, M. Mulcahy della Chicago Symphony Orchestra; J. Alessi della New York Philharmonic Orchestra; R. Howes della Detroit Symphony Orchestra; M. Davis dell’Israel Philharmonic Orchestra ecc… Da anni attivo nelle maggiori Orchestre Sinfoniche e nei più importanti Teatri in Italia e all’estero quali: la “Filarmonica della Scala”, Orchestre della RAI di Roma e Torino; il “Teatro dell’Opera” di Roma; il Teatro Comunale di Bologna; il Teatro “Regio” di Torino; il Teatro “C. Felice” di Genova; il Teatro “Alla Fenice” di Venezia; il Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste; l’“Orchestra della Toscana” ecc… Ha suonato con Direttori di grande fama come: R. Muti, L. Maazel, C. M. Giulini, G. Pretre, G. Sinopoli, R. Chailli ecc. e con Z. Mehta, con il quale, insieme all’Orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino” ha effettuato tournée in tutto il mondo. Dal 1999 è il Trombone basso dell’”Orchestra della Svizzera Italiana”. Approdato al repertorio della musica antica e barocca con strumenti originali, collabora con Direttori ed Ensamble di livello mondiale come: “Collegium Vocale Gent” di Philippe Herreweghe, “Concerto Italiano” di Rinaldo Alessandrini, “I Barocchisti” di Diego Fasolis, “La Venexiana”, “Venice Baroque Orchestra”, “Accademia Montis Regalis”, “La Risonanza” ecc. con i quali ha effettuato incisioni discografiche e tournée internazionali.

Andrea Falsini
I° trombone Teatro dell'Opera di Roma

Nato a Montevarchi (AR) il 01/11/1994, si è diplomato al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nel 2015, con i maestri Giovanni Pucciarmati e Mauro Morini. Subito dopo il diploma ha continuato a studiare e a perfezionarsi sotto la guida di maestri come Andrea Conti e Fabiano Fiorenzani e frequentato masterclass con Rex Martin, Charlie Vernon, Edvar Torsten, Daniele Morandini, Antonio Sicoli, Marco Piazzai, Massimo Castagnino, Andrea Maccagnan. Attualmente ricopre, in pianta stabile, il ruolo di Primo Trombone presso il Teatro dell’Opera di Roma. Ha collaborato con varie orchestre e fondazioni lirico sinfoniche: Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra regionale della Toscana, Orchestra di Sanremo, e altre. Ha suonato sotto la direzione di direttori d’orchestra come Antonio Pappano, Daniel Harding, Daniele Gatti, Zubin Metha, Philippe Jordan, Michele Mariotti, Daniel Oren, Juraj Valcuha. Ha all’attivo anche attività che esulano dalla musica classica e spaziano in vari generi musicali, fa parte dell’Ensemble Ubertini, gruppo di musica da camera diretto dal M. Lorenzo Antonio Iosco e collabora con Lorenzo Brusci per la realizzazione di brani contemporanei e di musica sperimentale, registrazioni e pubblicazioni di album.