Inclusione

DIDATTICA INCLUSIVA

Sezione dedicata agli studenti con disabilità e DSA del Conservatorio

DIDATTICA Inclusiva

L’insegnamento nei conservatori di musica rappresenta una sfida unica per studenti e docenti, soprattutto quando si tratta di affrontare le necessità degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). In questo contesto, i conservatori sono chiamati a sviluppare strategie pedagogiche innovative e strumenti personalizzati per garantire a tutti gli studenti il diritto a un apprendimento equo ed efficace. L’obiettivo non è solo superare le difficoltà, ma anche promuovere l’espressione artistica e la creatività individuale, che rappresentano il cuore della formazione musicale. Attraverso l’adozione di tecnologie assistive, l’adattamento dei metodi di insegnamento e un approccio empatico, i conservatori possono diventare luoghi in cui ogni studente, indipendentemente dalle sue difficoltà, possa eccellere e contribuire al panorama musicale.

Delegato del Direttore per le disabilità e i DSA: Prof.ssa Rossana Gesuato

Vademecum per Studenti

È uno strumento di rapida consultazione utile per studenti, famiglie e docenti che desiderano avere sempre a portata di mano le informazioni essenziali. Contiene la principale normativa di riferimento e una chiara sintesi delle misure previste e degli ausili che è possibile utilizzare in ambito didattico a partire dall’esame di ammissione e durante il percorso di studio, sia a lezione che per sostenere gli esami.

Coordinamento Nazionale dei Delegati

Il Coordinamento Nazionale dei Delegati per le disabilità e i DSA dei Conservatori è nato dall’esigenza delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale di creare una rete tra Conservatori allo scopo di individuare strumenti, modalità e azioni necessarie ad assicurare concreta e completa inclusione degli studenti con disabilità e DSA nei propri percorsi formativi.

Le attività intraprese dai Delegati dei Direttori nei rispettivi Istituti di appartenenza, e il proficuo confronto all’interno del Coordinamento, hanno portato all’elaborazione di alcune linee di indirizzo comuni che possono essere utilmente condivise tra Conservatori, allo scopo di uniformare il più possibile le azioni rivolte all’accoglienza e gestione degli studenti con necessità specifiche, e di fare opera di sensibilizzazione del corpo docente sulle tematiche dell’inclusione. Sono indicazioni che propongono suggerimenti e buone prassi utili ad assicurare a tutti gli studenti pari opportunità, per essere Conservatori sempre più inclusivi.

Le Linee Guida per studenti con disabilità e DSA in Conservatorio, presentate a Roma presso la sede del Ministero dell’Università e della Ricerca nel giugno 2023, sono state approvate dalla Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica nel gennaio 2024.

Attualmente è Presidente del Coordinamento la prof.ssa Alessandra Petrangelo.

Contatti

Delegato del Direttore per le disabilità e i DSA prof.ssa Rossana Gesuato – E-mail: inclusione@conservatoriorovigo.it

Il Delegato riceve su appuntamento presso la Sede Centrale del Conservatorio.
Ha funzione di orientamento, supporto e mediazione per studenti, docenti e famiglie in ambito didattico. Fornisce informazioni riguardanti le agevolazioni previste dalla legge durante il percorso formativo e in sede d’esame e può collaborare con studenti e docenti nel definire le modalità più idonee per lo svolgimento di verifiche ed esami.