Il corso di studio

Titolo rilasciato: Diploma Accademico di Primo Livello in Saxofono Jazz
Codice identificativo del corso:DCPL42
Durata del corso di studio: 3 anni
Numero dei crediti: 180 ECTS
Livello del titolo: EHEA 1° ciclo; EQF level 6

Presentazione del Corso

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Saxofono jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Modalità di studio

Tempo pieno / Tempo parziale

Requisiti di ammissione

L’ammissione ai Corsi Accademici di Primo Livello è riservata agli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore. In caso di spiccate capacità ed attitudini, lo studente potrà essere ammesso anche in mancanza di diploma di scuola secondaria superiore, che dovrà in ogni caso essere conseguito prima della prova finale. L'ammissione è subordinata al superamento di un esame di selezione.

Programma dell'esame di ammissione

L’esame di ammissione si suddivide in: prima prova, seconda prova, colloquio di carattere generale e motivazionale. La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e dal suo esito dipende il giudizio di idoneità/non idoneità alla ammissione, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base e dal suo esito dipende la eventuale attribuzione di debiti formativi.
Sono inoltre previste prove di verifica della lingua italiana per studenti stranieri.

Prima Prova  – REPERTORIO

Esecuzione di due brani tra quelli proposti. L’esecuzione prevede: esposizione tema, solo sulla struttura e esposizione del tema finale.

  • Blue Monk (T. Monk) Bb concert
  • Perdido (J.Tizol) Bb concert
  • All of me (S. Simons) C concert
  • Autumn Leaves (J. Kosma) Gm concert
  • Lover Man (Ramirez-Sherman) F concert
  • Recordame (J. Henderson) Am concert

Seconda Prova – TECNICA STRUMENTALE

  • Bob Mintzer 15 Easy Jazz Etudes N: 1, 6, 7, 8, 9
  • Conoscenza scale maggiori in tutti i toni.
  • Conoscenza scale pentatoniche maggiori in tutti i toni.
  • Conoscenza scale blues in tutti i toni

Scarica qui i Brani per Saxofono in Eb

Scarica qui i Brani per Saxofono in Bb

Test di Ammissione  FAC – SIMILE

Requisiti e regolamenti per l’ottenimento del titolo

Il corso è basato sul sistema ECTS. Per ottenere il titolo di studio lo studente deve completare tutte le attività formative come descritte nel piano di studio, che include attività obbligatorie e opzionali per un totale di 180 crediti.

Prova finale

la prova finale consiste in un elaborato scritto coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi e nell’esecuzione di un recital.

Esami e sistema di votazione

La valutazione del profitto individuale è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami, o in un giudizio di idoneità per le altre forme di verifica. L’esame è superato con una votazione di almeno diciotto trentesimi. In caso di votazione massima può essere attribuita, all’unanimità, la lode. Il voto della prova finale è espresso in centodecimi, con eventuale lode, e non può essere inferiore alla media ponderata, rapportata a centodieci, delle votazioni conseguite nell’intero percorso formativo in funzione dei CFA acquisiti. L’eventuale lode, la menzione d’onore o altre forme di riconoscimento accademico sono assegnate all’unanimità. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110.La ECTS Grading Table, pubblicata sul sito web istituzionale, mostra la percentuale di distribuzione dei voti sia degli esami di profitto sia degli esami finali, al fine di facilitare la conversione dei voti tra istituzioni che utilizzano differenti sistemi di votazione.

Accesso a ulteriori studi

I diplomati ai corsi accademici di primo livello possono accedere ai corsi di secondo livello.

Profilo occupazionale dei diplomati

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: strumentista solista jazz e popular; strumentista in gruppi jazz e popular; strumentista in formazioni orchestrali jazz e popular.

Docenti

Piano di studi

Decreto di autorizzazione del corso: DM n. 295 del 15.12.2010

Decreto di autorizzazione del corso: DDG n. 238 del 18.10.2012

Decreto di autorizzazione del corso: DDG n. 2029 del 10.08.2017

Tipologia d'attivitàSettore (Gruppo)InsegnamentoCFAOreLezioneVerifica Profitto
Primo Anno CFA:60
BaseCOTP/06 - Teoria, ritmica e percezione musicaleEar training330/45
40%
Teorico- pratica/collettivaIdoneità
BaseCODM/06 - Storia del jazz, della musiche improvvisate e dell'audiotattileStoria del jazz425/75
25%
Teorico- pratica/collettivaEsame
BaseCODM/06 - Storia del jazz, della musiche improvvisate e dell'audiotattileAnalisi delle forme compositive e performative del jazz425/75
25%
Teorico- pratica/collettivaIdoneità
BaseCOMJ/09 - Composizione JazzPianoforte per strumenti e canto jazz315/60
20%
Teorico- pratica/collettivaIdoneità
CaratterizzanteCODC/04 - Composizione JazzArmonia jazz430/70
30%
Teorico- pratica/collettivaEsame
CaratterizzanteCOMJ/06 - Saxofono JazzPrassi esecutive e repertori 11235/265
12%
D'insieme/gruppoEsame
CaratterizzanteCOMI/08 - Tecniche di improvvisazione musicaleTecniche di improvvisazione musicale620/130
13%
D'insieme/gruppoIdoneità
CaratterizzanteCOMI/06 - Musica d'insieme jazzMusica d'insieme jazz830/170
15%
D'insieme/gruppoIdoneità
Ulteriori attività formativeCOME/05 - Informatica musicaleVideoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata220/30
40%
Teorico- pratica/collettivaIdoneità
Lingua stranieraCODL/02 - Lingua straniera comunitariaLingua straniera comunitaria430/70
30%
Teorico- pratica/collettivaEsame
Scelta studente10
Secondo Anno CFA:60
BaseCOTP/06 - Teoria, ritmica e percezione musicaleEar training330/45
40%
Teorico- pratica/collettivaIdoneità
BaseCODM/06 - Storia del jazz, della musiche improvvisate e dell'audiotattileStoria del jazz425/75
25%
Teorico- pratica/collettivaEsame
BaseCOME/05 - Storia del jazz, della musiche improvvisate e dell'audiotattileAnalisi delle forme compositive e performative del jazz425/75
25%
Teorico- pratica/collettivaEsame
BaseCOMJ/09 - Composizione JazzPianoforte per strumenti e canto jazz315/60
20%
Teorico- pratica/collettivaIdoneità
CaratterizzanteCODC/04 - Composizione JazzTecniche compositive jazz425/75
25%
Teorico- pratica/collettivaEsame
CaratterizzanteCOMJ/06 - Saxofono JazzPrassi esecutive e repertori 21235/265
12%
D'insieme/gruppoEsame
CaratterizzanteCOMI/08 - Tecniche di improvvisazione musicaleTecniche di improvvisazione musicale620/130
13%
D'insieme/gruppoIdoneità
CaratterizzanteCOMI/06 - Musica d'insieme jazzMusica d'insieme jazz830/170
15%
D'insieme/gruppoIdoneità
AffiniCODC/05 - Orchestrazione e concertazione jazzTecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi di ensemble325/50
33%
Teorico- pratica/collettivaIdoneità
AffiniCODC/05 - Orchestrazione e concertazione jazzDirezione d'orchestra jazz320/55
27%
Teorico- pratica/collettivaIdoneità
AffiniCOMJ/11 - Batteria jazzPrassi esecutive e repertori216/34
32%
LaboratorioIdoneità
Ulteriori attività formativeCOME/05 - Informatica musicaleVideoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata220/30
40%
Teorico- pratica/collettivaEsame
Scelta studente6
Terzo Anno CFA:60
BaseCODM/04 - Storia della musicaStoria delle forme e dei repertori musicali425/75
25%
Teorico- pratica/collettivaEsame
BaseCOMJ/09 - Composizione JazzPianoforte per strumenti e canto jazz315/60
20%
Teorico- pratica/collettivaEsame
BaseCOTP/06 - Teoria, ritmica e percezione musicaleEar training330/45
40%
Teorico- pratica/collettivaEsame
CaratterizzanteCODC/04 - Composizione JazzTecniche compositive jazz425/75
25%
Teorico- pratica/collettivaEsame
CaratterizzanteCOMJ/06 - Saxofono JazzPrassi esecutive e repertori 31235/265
12%
D'insieme/gruppoEsame
CaratterizzanteCOMI/08 - Tecniche di improvvisazione musicaleTecniche di improvvisazione musicale620/130
13%
D'insieme/gruppoEsame
CaratterizzanteCOMI/06 - Musica d'insieme jazzMusica d'insieme jazz830/170
15%
D'insieme/gruppoEsame
AffiniCODC/05 - Orchestrazione e concertazione jazzTecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi di ensemble325/50
33%
Teorico- pratica/collettivaEsame
AffiniCODC/05 - Orchestrazione e concertazione jazzDirezione d'orchestra jazz320/55
27%
Teorico- pratica/collettivaEsame
Ulteriori attività formativeCODM/01 - Bibliografia e biblioteconomia musicaleStrumenti e metodi della ricerca bibliografica215/35
30%
Teorico- pratica/collettivaIdoneità
Scelta studente2
Prova Finale10