
Il corso di studio
Codice identificativo del corso:DCPL19
Durata del corso di studio: 3 anni
Numero dei crediti: 180 ECTS
Livello del titolo: EHEA 1° ciclo; EQF level 6
Presentazione del Corso
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Corno, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Modalità di studio
Requisiti di ammissione
Programma dell'esame di ammissione
L’esame di ammissione si suddivide in: prima prova, seconda prova, colloquio di carattere generale e motivazionale. La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e dal suo esito dipende il giudizio di idoneità/non idoneità alla ammissione, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base e dal suo esito dipende la eventuale attribuzione di debiti formativi.
Sono inoltre previste prove di verifica della lingua italiana per studenti stranieri.
Prima Prova
Presentazione di cinque studi di tecnica diversa tratti dal seguente repertorio:
- Felice Bartolini, Metodo per corno, seconda parte
- Oscar Franz, Metodo completo per corno
- Georg Kopprasch, 60 studi op. 6, prima parte
- studi di altri autori o opere di pari difficoltà
Presentazione di un programma contenente uno o piu brani per corno o pianoforte, o per corno e orchestra (riduzione per pianoforte) o per corno solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale. Nel caso di piu brani uno puo essere per corno solo.
-Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.
Seconda Prova
- Dettato melodico di media difficoltà sino a quattro alterazioni in chiave con passaggi modulanti.
- Un solfeggio parlato in chiave di violino a prima vista di media difficoltà.
- Un solfeggio cantato a prima vista nelle tonalità sino a quattro alterazioni in chiave con passaggi modulanti.
- Prova atta a verificare la conoscenza dei seguenti argomenti: scale maggiori, minori, cromatiche, particolari (Bach, Debussy, pentatonica, ecc.…) tonalità, intervalli, conoscenza del setticlavio e della sua funzione nel passato e nel presente, termini di movimento e segni di abbreviazione, effetti strumentali caratteristici (arpeggio, tremolo, ecc.…) abbellimenti e loro esecuzione, alcuni aspetti della grafia musicale in partitura, accordi maggiori, accordi minori, accordi aumentati, accordi diminuiti, accordi di settima di dominante, accordi di settima diminuiti e accordi di settima di sensibile.
Requisiti e regolamenti per l’ottenimento del titolo
Prova finale
Esami e sistema di votazione
Accesso a ulteriori studi
Profilo occupazionale dei diplomati
Docenti

Piano di studi
Decreto di autorizzazione del corso: DM n. 295 del 15.12.2010
Decreto di autorizzazione del corso: DDG n. 238 del 18.10.2012
Decreto di autorizzazione del corso: DDG n. 3470 del 20.12.2016
Decreto di autorizzazione del corso: DDG n. 1541 del 30.07.2019
Tipologia d'attività | Settore (Gruppo) | Insegnamento | CFA | Ore | Lezione | Verifica Profitto |
---|---|---|---|---|---|---|
Primo Anno CFA:60 | ||||||
Base | CODM/04 - Storia della musica | Storia e storiografia della musica 1 | 4 | 30/70 30% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Base | COMI/01 - Esercitazioni corali | Musica d'insieme vocale e repertorio corale 1 | 2 | 20/30 40% | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Base | COTP/01 - Teoria dell'armonia e analisi | Teorie e tecniche dell’armonia 1 | 6 | 40/110 27% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Base | COTP/03 - Pratica e lettura pianistica | Pratica pianistica 1 | 3 | 15/60 20% | Individuale | Idoneità |
Base | COTP/06 - Teoria, ritmica e percezione musicale | Ear training | 2 | 30/20 60% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Caratterizzante | COMI/02 - Esercitazioni Orchestrali | Esercitazioni Orchestrali | 4 | 40/60 40% | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Caratterizzante | CODI/10 - Corno | Prassi esecutive e repertori 1 | 20 | 35/465 7% | Individuale | Esame |
Caratterizzante | COMI/04 - Musica d'insieme per strumenti a fiato | Musica d'insieme per strumenti a fiato | 4 | 15/85 15% | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Caratterizzante | COMI/03 - Musica da camera | Musica da camera | 5 | 20/105 16% | D'insieme/gruppo | Esame |
Affini | CODD/07 - Tecniche di consapevolezza e di espressione corporea | Tecniche di espressione e consapevolezza corporea | 2 | 20/30 40% | Teorico- pratica/collettiva | Idoneità |
Ulteriori attività formative | COME/05 - Informatica musicale | Videoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata | 2 | 20/30 40% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Lingua straniera | CODL/02 - Lingua straniera comunitaria | Lingua straniera comunitaria | 4 | 30/70 30% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Scelta studente | 2 | |||||
Secondo Anno CFA:60 | ||||||
Base | COMI/01 - Esercitazioni corali | Musica d'insieme vocale e repertorio corale 2 | 2 | 20/30 40% | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Base | COTP/01 - Teoria dell'armonia e analisi | Teorie e tecniche dell’armonia 2 | 6 | 40/110 27% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Base | COTP/03 - Pratica e lettura pianistica | Pratica pianistica 2 | 3 | 15/60 20% | Individuale | Esame |
Base | COTP/06 - Teoria, ritmica e percezione musicale | Teoria della musica | 2 | 20/30 40% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Base | CODM/04 - Storia della musica | Storia e storiografia della musica 2 | 4 | 30/70 30% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Caratterizzante | CODI/10 - Corno | Prassi esecutive e repertori 2 | 20 | 35/465 7% | Individuale | Esame |
Caratterizzante | COMI/03 - Musica d'insieme per strumenti a fiato | Pratica dell’accompagnamento estemporaneo | 5 | 25/100 20% | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Caratterizzante | COMI/03 - Musica da camera | Musica da camera 2 | 5 | 20/105 16% | D'insieme/gruppo | Esame |
Caratterizzante | COMI/02 - Esercitazioni orchestrali | Orchestra e repertorio orchestale | 4 | 40/60 40% | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Affini | COMI/07 - Musica d'insieme per strumenti antichi | Prassi esecutive e repertori d'insieme per voci e strumenti antichi | 2 | 20/30 40% | Teorico- pratica/collettiva | Idoneità |
Scelta studente | 9 | |||||
Terzo Anno CFA:60 | ||||||
Base | CODM/04 - Storia della musica | Storia e storiografia della musica 3 | 4 | 30/70 30% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Base | COTP/01 - Teoria dell'armonia e analisi | Teorie e tecniche dell’armonia 3 | 6 | 40/110 27% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Caratterizzante | CODI/10 - Corno | Prassi esecutive e repertori 3 | 20 | 35/465 7% | Individuale | Esame |
Caratterizzante | COMI/02 - Esercitazioni orchestrali | Orchestra e repertorio orchestale | 4 | 40/60 40% | D'insieme/gruppo | Esame |
Caratterizzante | COMI/01 - Musica d'insieme per strumenti a fiato | Musica d'insieme per strumenti a fiato | 5 | 25/100 20% | D'insieme/gruppo | Esame |
Ulteriori attività formative | CODM/01 - Bibliografia e biblioteconomia musicale | Strumenti e metodi della ricerca bibliografica | 2 | 15/35 30% | Teorico- pratica/collettiva | Idoneità |
Scelta studente | 9 | |||||
Prova Finale | 10 |