TASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Sezione dedicata ai servizi erogati dall’ Esu Padova

Sportello Studente

Sito Ufficiale

Supporto agli studenti per informazioni relative alle attività didattica in generale, presentazione dei piani di studio, riconoscimento attività formative, riconoscimento stage e tirocini.

Tassa Regionale per il Diritto allo Studio

La tassa regionale per il diritto allo studio universitario è il contributo che le studentesse e gli studenti sono tenuti a versare, ai sensi del D.Lgs. n.68/2012, della Legge n.549/1995 e delle Leggi Regione Veneto N.15/1996 e n. 15/2013, al momento dell’iscrizione oppure dell’immatricolazione a ciascun anno accademico per i corsi di laurea, laurea specialistica a ciclo unico, laurea magistrale e assimilati.
01.

ACCEDI

Accedere allo Sportello Studente e selezionare il pulsante “Pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio”

Entrare con SPID o CIE (per tutti i cittadini italiani e per i cittadini stranieri in possesso di SPID/CIE) o con le proprie credenziali (per i cittadini stranieri non in possesso di SPID/CIE).

02.

CALCOLO TASSA REGIONALE

Selezionare il pulsante “Calcolo tassa regionale” e compilare con i dati richiesti.

– Se lo studente non dichiara i dati ISEE, sarà subito generato un avviso di pagamento dell’importo dell’intera Tassa regionale per il diritto allo studio.

– Se lo studente inserisce i dati di un’attestazione ISEE, il sistema andrà a verificare l’ISEE in banca dati INPS e calcolerà l’importo corretto della tassa regionale generando l’avviso di pagamento. Questa operazione può richiedere fino a 5 giorni lavorativi. Quando l’avviso di pagamento è pronto, lo studente riceverà una comunicazione nello Sportello Studente

03.

EFFETTUA PAGAMENTO

Dopo aver ricevuto la comunicazione che l’avviso di pagamento è pronto, selezionare il pulsante “PAGOPA” e procedere con il pagamento. Ricordiamo di conservare la ricevuta di avvenuto pagamento.

04.

COMUNICA AL CONSERVATORIO

Inserisci i documenti nella domanda di Immatricolazione e/o Rinnovo Iscrizione necessari con successiva approvazione da parte della Segreteria Didattica

DIDATTICA

OFFERTA FORMATIVA

Sezione dedicata all’Offerta Formativa del Conservatorio di Rovigo

Attualmente, i Conservatori offrono corsi di canto, esecuzione con strumenti, composizione musicale, direzione d’orchestra, direzione di coro e per tecnici del suono. Il repertorio musicale varia dalla musica classica al jazz, fino alla musica contemporanea. Ogni Conservatorio dispone di una propria orchestra e di un proprio coro, e organizza periodicamente concerti e altri spettacoli aperti al pubblico. Gli allievi più promettenti vengono selezionati per entrare a far parte delle Orchestre nazionali dei Conservatori.

Dopo la riforma effettuata alla fine del 2022, i Conservatori di musica pubblici in Italia sono 73. Di questi, 71 sono Conservatori di musica statali, a cui si aggiungono la sezione musicale del Politecnico delle Arti statale di Bergamo (nato dalla fusione a livello locale fra il Conservatorio e l’Accademia di Belle Arti), e l’Istituto musicale pareggiato di Aosta/Conservatoire de la Vallée d’Aoste, promosso dalla Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste.

Pre AFAM

AFAM