Tutte le operazioni di modulistica inerenti le ammissioni, immatricolazioni, iscrizioni (ad anni successivi al primo) sono effettuabili sul portale al seguente link

Ufficio Didattico di riferimento:
Wally Moretto:
didattica.moretto@conservatoriorovigo.it

Corsi propedeutici

Offerta didattica

I corsi propedeutici sono finalizzati alla preparazione delle prove per l‘accesso ai corsi accademici di primo livello (triennio) attivati presso il Conservatorio.
La durata dei corsi propedeutici è di tre anni. Tale durata può essere abbreviata per gli studenti che abbiano anticipatamente acquisito i livelli tecnici e le necessarie competenze per transitare anticipatamente nei corsi accademici di primo livello.
Al termine dei corsi propedeutici è previsto un esame finale, coincidente con l’esame di ammissione dei relativi corsi accademici. Il superamento dell’esame finale dei corsi propedeutici consente l’ammissione senza debiti ai corsi accademici di primo livello.

Contenuto formativo

Gli obiettivi formativi dei corsi propedeutici sono finalizzati alla acquisizione da parte degli studenti delle competenze e conoscenze necessarie per accedere, senza debiti e previo il superamento dell‘esame di ammissione, ai corsi accademici di primo livello.
Le modalità di frequenza garantiscono il rispetto dell‘obbligo di frequenza della scuola secondaria. Gli studenti iscritti ai corsi propedeutici potranno inoltre partecipare ad altre attività didattiche e ad attività di produzione correlate alla didattica promosse e attivate dal Conservatorio.

Conservatorio di Musica Francesco Venezze – Rovigo _ 0
Disciplina – Strumenti e Canto Ore di lezione Tipologia attività Forma di verifica
PRIMO ANNO
Competenze musicali di base (teoria, ritmica e percezione musicale) COTP/06 30 Collettiva Idoneità
Competenze caratterizzanti per l’indirizzo scelto (prassi esecutive e repertori) 25 Individuale Idoneità
Competenze prassi esecutive d’insieme  (laboratori di coro, orchestra e musiche di insieme nei vari settori)  Laboratori Gruppo Idoneità
Altre attività formative a scelta dello studente tra quelle attivate annualmente dall’istituzione
SECONDO ANNO
Competenze musicali di base (teoria, ritmica e percezione musicale) COTP/06 30 Collettiva Idoneità
Competenze caratterizzanti per l’indirizzo scelto (prassi esecutive e repertori) 25 Individuale Idoneità
Competenze prassi esecutive d’insieme  (laboratori di coro, orchestra e musiche di insieme nei vari settori)  Laboratori Gruppo Idoneità
Altre attività formative a scelta dello studente tra quelle attivate annualmente dall’istituzione
TERZO ANNO
Competenze musicali di base (teoria, ritmica e percezione musicale) COTP/06 30 Collettiva Esame
Competenze caratterizzanti per l’indirizzo scelto (prassi esecutive e repertori) 25 Individuale Esame
Competenze prassi esecutive d’insieme  (laboratori di coro, orchestra e musiche di insieme nei vari settori)  Laboratori Gruppo Idoneità
Altre attività formative a scelta dello studente tra quelle attivate annualmente dall’istituzione
Conservatorio di Musica Francesco Venezze – Rovigo _ 1
Disciplina – COMPOSIZIONE, DIREZIONE, STRUMENTAZIONE Ore di lezione Tipologia attività Forma di verifica
PRIMO ANNO
Competenze musicali di base (teoria, ritmica e percezione musicale) COTP/06 30 Collettiva Idoneità
Competenze musicali di base (Lettura della partitura) COTP/02 20 Individuale Idoneità
Competenze caratterizzanti per l’indirizzo scelto (composizione e, ove previsto, concertazione e direzione) 25 Individuale Idoneità
Altre attività formative a scelta dello studente tra quelle attivate annualmente dall’istituzione
SECONDO ANNO
Competenze musicali di base (teoria, ritmica e percezione musicale) COTP/06 30 Collettiva Idoneità
Competenze musicali di base (Lettura della partitura) COTP/02 20 Individuale Idoneità
Competenze caratterizzanti per l’indirizzo scelto (composizione e, ove previsto, concertazione e direzione) 25 Individuale Idoneità
Altre attività formative a scelta dello studente tra quelle attivate annualmente dall’istituzione
TERZO ANNO
Competenze musicali di base (teoria, ritmica e percezione musicale) COTP/06 30 Collettiva Esame
Competenze musicali di base (Lettura della partitura) COTP/02 20 Individuale Esame
Competenze caratterizzanti per l’indirizzo scelto (composizione e, ove previsto, concertazione e direzione) 25 Individuale Esame
Altre attività formative a scelta dello studente tra quelle attivate annualmente dall’istituzione
 
Disciplina –  JAZZ  / POP-ROCK Ore di lezione Tipologia attività Forma di verifica
PRIMO ANNO
Competenze musicali di base (teoria, ritmica e percezione musicale) COTP/06 30 Collettiva Idoneità
Competenze caratterizzanti per l’indirizzo scelto (prassi esecutive e repertori) 25 Gruppo Idoneità
Competenze prassi esecutive d’insieme   Laboratori Gruppo Idoneità
Altre attività formative a scelta dello studente tra quelle attivate annualmente dall’istituzione
SECONDO ANNO
Competenze musicali di base (teoria, ritmica e percezione musicale) COTP/06 30 Collettiva Idoneità
Competenze caratterizzanti per l’indirizzo scelto (prassi esecutive e repertori) 25 Gruppo Idoneità
Competenze prassi esecutive d’insieme   Laboratori Gruppo Idoneità
Altre attività formative a scelta dello studente tra quelle attivate annualmente dall’istituzione
TERZO ANNO
Competenze musicali di base (teoria, ritmica e percezione musicale) COTP/06 30 Collettiva Esame
Competenze caratterizzanti per l’indirizzo scelto (prassi esecutive e repertori) 25 Gruppo Esame
Competenze prassi esecutive d’insieme   Laboratori Gruppo Idoneità
Altre attività formative a scelta dello studente tra quelle attivate annualmente dall’istituzione

Programma degli esami di ammissione

Per accedere ai corsi propedeutici i candidati devono essere in possesso di abilità musicali generali e di abilità relative alla disciplina di indirizzo del corso scelto denominate rispettivamente “requisiti teorico-musicali” e “requisiti relativi alla disciplina di indirizzo del corso propedeutico”.
Tali requisiti tengono conto della durata massima di tre anni del corso propedeutico e degli obiettivi formativi e dei livelli tecnici che dovranno essere raggiunti nel triennio per accedere all’esame di ammissione dei corsi accademici di primo livello cui i corsi propedeutici sono finalizzati.

Gli esami di ammissione dei corsi propedeutici sono pertanto strutturati su due prove di seguito specificate per ogni disciplina di indirizzo del corso propedeutico:

prova relativa al possesso dei requisiti teorico-musicali;
prova relativa al possesso delle abilità nella specifica disciplina di indirizzo.

È data facoltà ai candidati – ai sensi dell’art. 3, c. 2, lett. b. del DM 382/2018 – di presentare repertori alternativi a scelta purché di difficoltà equivalente a quelli previsti secondo il comma precedente.
In tale caso i candidati dovranno indicare con precisione nella domanda di ammissione la loro intenzione di proporre tali repertori la cui valutazione di equivalenza sarà preventivamente e tempestivamente sottoposta alla approvazione degli organi competenti del Conservatorio.

Sono inoltre previste prove integrative di verifica di adeguata conoscenza della lingua italiana per studenti stranieri.

Lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità generali:

1. capacità di conoscere all’ascolto e di descrivere o classificare alcune tra le basilari strutture musicali quali scale tonali, triadi, intervalli, principali successioni cadenzali ed elementari giri armonici, limitatamente alle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante.

2. capacità di intonare per imitazione per lettura estemporanea brevi melodie, nei modi diatonici maggiore e minore, basate sulle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante.

3. capacità di eseguire ritmicamente, per lettura estemporanea, mediante sillabazione o percussione, espressioni ritmiche tratte da partiture di livello simile a quello di ingresso al corso propedeutico per il settore di indirizzo degli studi musicali.

4. padronanza dei codici di notazione degli elementi teorico musicali di base, relativi alle partiture di cui al punto 3.

Strumenti ad arco

Violino

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi o brani atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

  1. esecuzione di una scala maggiore e una minore a 3 ottave a scelta del candidato;
  2. tre studi scelti tra i seguenti autori e opere: Kayser op 20 (2° e 3° fasc.); Mazas op 36; R. Kreutzer 42 studi; F. Fiorillo 36 studi; o studi di altri autori di difficoltà equivalente a scelta del candidato o brani equivalenti;

2. Presentazione di un programma della durata minima di 8 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi scelte fra i repertori di riferimento di cui una appartenente al periodo sonatistico secentesco italiano e una al settecento per violino e orchestra, o altre composizioni di difficoltà equivalente a scelta del candidato.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Viola

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. esecuzione di una scala maggiore e una minore a 3 ottave a scelta del candidato;

b. tre studi di diversi autori scelti tra
B. Volmer, Scuola della viola ed. Schott
H. Sitt, op  32 II fascicolo
H. Sitt, op 32 – 26 studi
o studi di altri autori di difficoltà equivalente

2. Presentazione di un programma della durata minima di 8 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi. Repertorio di riferimento: scelta di due tempi facili di Vivaldi per viola e pianoforte e di uno o due brani tratti dal Viola Album in prima posizione per viola e pianoforte, ed. Schott (trascrizione di  Mozart, Beethoven, Schubert etc.), oppure brani equivalenti o di difficoltà superiore.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Violoncello

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. esecuzione di una scala maggiore e una minore a 4 ottave a scelta del candidato;

b. tre studi di diversi autori, di cui almeno uno relativo all’uso del capotasto, scelti tra
J. L. Duport, Dotzauer, Kummer, Grutzmacher, Merk
o raccolte equivalenti o di difficoltà superiore a scelta del candidato.

2. Presentazione di un programma della durata minima di 8 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi. Repertorio di riferimento:

a. tempi da sonate barocche di A. Vivaldi, B. Marcello ecc.
b. un brano dall’800 in poi

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Contrabbasso

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. scale e arpeggi: esecuzione di una scala e relativo arpeggio in tonalità maggiore e una minore di due ottave tra: Do maggiore, Sol maggiore, Re maggiore, Fa maggiore, Si bemolle maggiore, La minore, Mi minore, Si minore, Re minore, Sol minore a scelta del candidato;

b. almeno tre studi tra i seguenti autori e opere:
I.Billè III corso,
F. Simandl 30 studi,
H.Sturm 110 studi,
I. Billè 18 studi,
F. Simandl 10 piccoli studi,
G. Bottesini studi dalla seconda parte del metodo (ed. Ricordi o Yorke)
o studi di altri autori di difficoltà equivalente a scelta del candidato o brani equivalenti

2. Presentazione di un programma della durata minima di 8 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi (anche singoli movimenti):
B. Marcello sei sonate
A. Vivaldi, sei sonate
W. De Fesch sonata in fa magg (rev. Siebach)
A. Capuzzi concerto in re maggiore
G. Rossini, Une larme
G. Bottesini, Reverie
S. Koussevitzky Andante op.1, Chanson triste
o altre composizioni (originali o trascrizioni) di difficoltà equivalente a scelta del candidato.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Strumenti a fiato

Flauto

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. scale e arpeggi maggiori e minori fino a tre diesis e tre bemolli, tratte da qualsiasi metodo scelto del candidato, eseguiti sia legati che staccati, velocità minima 72 alla semiminima, in quartine di semicrome, o velocità equivalenti.

b. tre studi tra i seguenti autori e opere:
Galli op. 30;
Hughes op 101;
Kolher op. 33, I volume;
Gariboldi 20 studi op. 132;
oppure studi di altre raccolte di difficoltà equivalente o superiore a scelta del candidato.

2. Presentazione di un programma della durata minima di 10 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi. Repertorio di riferimento: composizioni barocche di qualsiasi autore; composizioni facili o di media difficoltà del periodo classico, romantico o moderno (es. opere di Mozart, Clementi, Donizetti, Popp, Andersen, Taffanel, Rota, Mouquet, Gaubert, Pessard, Jardany, ecc.) oppure brani equivalenti o di difficoltà superiore.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Clarinetto

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentali avanzate adeguate al corso:

a. scale e arpeggi maggiori e minori fino a tre diesis e tre bemolli, tratte da qualsiasi metodo scelto del candidato, eseguiti sia legati che staccati, velocità minima 72 alla semiminima, in quartine di semicrome, o velocità equivalenti;

b. tre studi tra i seguenti autori e opere:
J. X. Lefèvre, Metodo per clarinetto, vol. 2 (Capricci), ed. Ricordi;
H. Klosé, 20 Studi di genere e meccanismo, ed. Ricordi;
F. Demnitz, Studi elementari, ed. Ricordi;
T. Blatt, 24 Esercizi di meccanismo, ed. Ricordi;
H. Klosé, Studi caratteristici, ed. Leduc;
P. Jeanjean, 20 Études progressifs et mélodiques vol. 1,
Leduc, Paris oppure studi di altre raccolte di difficoltà equivalente o superiore a scelta del candidato.

2. Presentazione di un programma della durata minima di 10 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi. Repertorio di riferimento: composizioni facili o di media difficoltà del periodo romantico o moderno oppure brani equivalenti o di difficoltà superiore.

3. Lettura estemporanea di una o piu brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Oboe

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. scale e arpeggi maggiori e minori fino a 2 diesis e 2 bemolli, tratte da qualsiasi metodo scelto del candidato, eseguiti sia legati che staccati, velocità minima 72 alla semiminima, in quartine di semicrome, o velocità equivalenti.

b. tre studi tra i seguenti autori e opere:
Pierlot Metodo per oboe;
Scozzi studi preliminari;
Hinke metodo per oboe, o raccolte equivalenti o di difficoltà superiore a scelta del candidato.

2. Presentazione di un programma della durata minima di 10 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi. Repertorio di riferimento: composizioni barocche di qualsiasi autore; composizioni facili o di media difficoltà del periodo classico, romantico o moderno oppure brani equivalenti o di difficoltà superiore.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Fagotto

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. scale e arpeggi maggiori e minori fino a tre diesis e tre bemolli, tratte da Krakamp, metodo per fagotto, o altro metodo metodo scelto del candidato.

b. tre studi tra i seguenti autori e opere:
Ozi, metodo per fagotto;
Weissenborn, Basson studies op.8, I e II volume;
altre raccolte equivalenti a scelta del candidato.

2. Presentazione di un programma della durata minima di 10 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi. Repertorio di riferimento: composizioni barocche di qualsiasi autore; composizioni facili o di media difficoltà del periodo classico, romantico o moderno ( es. Boismortier, Telemann, Corette, Pierné ) oppure brani equivalenti o di difficoltà superiore.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Saxofono

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. scale e arpeggi maggiori e minori fino a tre diesis e tre bemolli, tratte da qualsiasi metodo scelto del candidato, eseguiti sia legati che staccati, velocità minima 72 alla semiminima, in quartine di semicrome, o velocità equivalenti.

b. tre studi tra i seguenti autori e opere:
Wilhelm Ferling – 48 études,
Hyacinthe Klose – 25 Exercices Journaliers,
Marcel Mule – Dix Huit Exercices Etudes,
Michel Mériot – Quinze Petites Pièces en forme d’études,
James Rae – 20 Modern Studies;
oppure studi di altre raccolte di difficoltà equivalente o superiore a scelta del candidato.

2. Presentazione di un programma della durata minima di 10 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi. Repertorio di riferimento: composizioni (anche trascrizioni) facili o di media difficoltà del periodo barocco, classico, romantico o moderno (es. opere di Bach, Händel, Mozart, Singeleé, Milhaud, Klosé, Bozza, Francaix, Bonneau, Chailleux, ecc. ) oppure brani equivalenti o di difficoltà superiore.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Corno

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. scale e arpeggi maggiori e minori fino a 4 alterazioni a scelta del candidato;

b. tre studi tra i seguenti autori e opere:
De Angelis prima parte
Bartolini prima parte
Oscar Franz
Ceccarossi vol 1
o studi di altri autori di difficoltà equivalente a scelta del candidato o brani equivalenti.

2. Presentazione di un programma della durata minima di 8 minuti comprendente almeno due composizioni facili di autori e stili diversi tratti da: Tune for french horn technich Level one – Accent on Achievement, I e II corso Look Listen and Learn, I e II corso, o altre composizioni di difficoltà equivalente a scelta del candidato.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Tromba

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. scale e arpeggi maggiori e minori fino a 3 alterazioni a scelta del candidato;

b. almeno tre studi tra i seguenti autori e opere:
Kopprasch prima parte ( a scelta tra i nn. 3, 8,9,10)
D.Gatti  prima parte (ed. Ricordi),  due studi a scelta del candidato tratti dagli studietti ricreativi, nn.  da 1 a 6 (pagg.33 e34) o dagli studietti in varie tonalità, nn. da 1 a 10 (pagg. da 48 a 52)

2. Presentazione di un programma della durata minima di 5 minuti  tratti dal seguente repertorio:
C. Decker, Andante e Rondo’ (1° movimento, Andante)
G. Ropartz,  Andante e Allegro (1° movimento, Andante)
o brani di livello equivalente o superiore a scelta del candidato.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Trombone

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. scale e arpeggi maggiori e minori fino a 3 alterazioni a scelta del candidato;

b. tre studi tra i seguenti autori e opere:
R.E. Foster: My First Arban, metodo per trombone
Peter Wastall : Learn as You Play Trombone & Euphonium
John O’ Relly and Mark Williams: Accent on Achievement, I e II corso, per trombone
Jaap Kastelein: Ascolta, Leggi & Suona, vol 1, 2, 3, per trombone
A. Lafosse: Méthode complete de trombone a Coulisse, vol 1
Sigmund Hering: 40 progressive etudes for trombone
oppure studi di altre raccolte di difficoltà equivalente o superiore a scelta del candidato

2. Esecuzione di un programma della durata minima di circa 6 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi. Repertorio di riferimento: composizioni facili o di media difficoltà di qualsiasi autore del periodo rinascimentale, barocco, classico, romantico o moderno, da eseguire con o senza accompagnamento del pianoforte.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Basso tuba

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a.  scale maggiori e minori fino a quattro diesis e quattro bemolli, tratte da qualsiasi metodo scelto dal candidato.

b. tre studi a scelta del candidato tra i seguenti metodi:
Concone 40 studi melodici;
M. Bordogni Bel Canto Etudes;
Arban Metodo per Basso Tuba,
o altri studi di livello equivalente a scelta del candidato

2. Presentazione di un programma della durata minima di 10 minuti comprendente almeno due composizioni facili o di difficoltà superiore di autori e stili diversi tratti dal repertorio per Basso Tuba scelti dal candidato.

3. Lettura estemporanea di un semplice brano assegnato dalla commissione d’esame.

Strumenti a tastiera

Pianoforte

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale e studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. scale a scelta del candidato

b. tre studi tra i seguenti autori e opere:
Duvernoy, Studi op.120
Heller, Studi op. 45 – 46 – 47
Bertini, op. 100
Pozzoli, 15 Studi – 24 Studi di facile meccanismo
Czerny, Studi op. 299
o raccolte equivalenti o di difficoltà superiore a scelta del candidato.

2. Esecuzione di un programma  comprendente:

a. uno o più brani di J.S. Bach tratti da: Invenzioni a 2 voci, Sinfonie a 3 voci, Suites francesi, Suites inglesi;

b. un movimento di Sonata facile o di Sonatina di difficoltà adeguata;

c. un brano del periodo romantico oppure del periodo moderno di difficoltà adeguata.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Organo

Prova al pianoforte (solo per i candidati che non sono in possesso di un titolo accademico in pianoforte)

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. una scala maggiore e una minore a 2 ottave per moto retto e contrario

b. due studi tratti dalle seguenti raccolte:
Czerny, Studi op. 299
Pozzoli, 15 Studi facili, 24 Piccoli studi facili e progressivi, 24 Studi di facile meccanismo
Duvernoy, Studi op.176 e 120,
Heller, Studi op.45, 46 e 47,
o da altre opere di equivalente livello tecnico

2. Esecuzione di un programma  comprendente:

a. un brano di Bach tratto dalle Invenzioni a 2 voci o dalle Suites francesi

b. un tempo di Sonatina o Sonata classica

3. Lettura estemporanea di una breve sezione di facile brano assegnato dalla Commissione

Prova all’Organo

Il candidato può presentare, a sua discrezione, fino a un massimo di due brani organistici, con o senza pedale

Clavicembalo

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. esecuzione al pianoforte di una scala maggiore e minore, nella estensione minima di due ottave, a scelta del candidato.

b. esecuzione al pianoforte di tre studi a scelta del candidato tratti da: Czerny, Studi op. 299; Duvernoy, Studi op. 176 oppure op. 120; Pozzoli 15 studi facili, oppure da altre opere di almeno equivalente livello tecnico.

2. Esecuzione di un programma di repertorio del XVII o XVIII secolo della durata di circa dieci minuti comprendente almeno un brano di J.S. Bach tratto da: Invenzioni a due voci, Piccoli preludi e fughette; suites francesi.

Tale programma può essere eseguito, a scelta del candidato, sia al pianoforte sia al clavicembalo.

3. Lettura estemporanea di una breve sezione di facile brano assegnato dalla Commissione.

Strumenti a corda

Arpa

Esecuzione di tre studi, uno per ogni autore tratti dalle seguenti raccolte:

  • N.C. Bochsa, 40 Studi op. 318 Vol. II
  • E. Schuecker, Etuden-Schule op. 18 Vol. I
  • B. Andrès, Jonchets – 12 Études Brèves
  • Esecuzione del primo movimento (escluso il preludio) di una delle prime tre sonatine tratte da F.- J. Naderman, Sept Sonates Progressives.

Esecuzione di un brano, anche di modesta- media difficoltà a scelta del candidato.

Prova di lettura estemporanea di una breve sezione di brano a scelta della commissione.

Chitarra

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento; scale per terze, seste, ottave e decime: due tonalità maggiori e due minori
M.Giuliani 120 Arpeggi op. 1: a scelta della commissione tra i seguenti gruppi nn. 25-35; 51-65; 101-109.

b. tre studi tra i seguenti autori e opere:
M. Giuliani op.48 (esclusi i primi 5);
M. Carcassi op.60 (esclusi i primi10);
D. Aguado: studi dalla III parte del Metodo esclusi i primi 5
N. Paganini: composizioni originali (sonatine o minuetti) di adeguata difficoltà
J.K. Mertz: Notturni op 4 , VI Ländler,
F. Carulli: Trois walzes op.9, 24 preludi op.114 (n. 14 a 24)
F. Sor: studi dall’1 al 10 (numerazione Segovia)

2. Presentazione di un programma della durata minima di 8 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi. A titolo di esempio:
F. Tarrega una composizione originale
M. Llobet Canzoni popolari catalane
M.M. Ponce Preludi
H. Villa-Lobos Preludi, Suite popolare
M. Castelnuovo-Tedesco Appunti
F.M.Torroba, Castelli di Spagna
Brani tratti dal repertorio per liuto, vihuela o chitarra antica
Composizioni di autori contemporanei

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Strumenti a percussione

1. Presentazione da parte del candidato delle seguenti scale, arpeggi, studi o brani atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. scale e arpeggi maggiori e minori su due ottave a scelta del candidato;

b. tre studi tra i seguenti autori e opere:

Tamburo:
M.Peters: Intermediate snare drum studies
A. Cirone: Portaits in rhythm
G. Whaley: Musical studies for the intermediate snare drummer
Vic Firth: The Solo Snare Drummer
Morris Goldenberg: Modern School for Snare Drum
N.A.R.D.: Drum Solos
Wilcoxon: 150 solos

Tastiere:
Morris Goldenberg: Modern School for Xylophone, Marimba and Vibraphone
George Hamilton Green’s Instruction Course for Xylophone
James Moyer: Four-Mallet Method for Marimba
W.Pachla: Drei etuden
J.Faralli: Dodici studi per vibrafono
David Friedman: Vibraphone Technique, Dampening and Pedalling

Timpani:
M.Peters: Fundamental method for timpani
Saul Goodman: Modern Method for Timpani
Alfred Friese: Timpani Method
Richard Hochrainer: Etuden for Timpani

o studi di altri autori di difficoltà equivalente a scelta del candidato o brani equivalenti.

2. Presentazione di un programma della durata minima di 8 minuti comprendente almeno due composizioni di autori e stili diversi (ad esempio Ragtime, Concertini, brani da concerto, brani per multi-percussione, brani con accompagnamento di pianoforte o altro strumento):

E.Hatch: Furioso and valse in D minor
T. Mayuzumi: Concertino per xilofono e orchestra
P. Tanner: Sonata per marimba e pianoforte
R.Wiener: Five marimba pieces for Anais
J.N.Zivkovic: Funny Xylophone
J.N.Zivkovic: Funny Marimba
N.Rosauro: 7 Canciones brasileiras
L.S.Bach: estratti da sonate, partite e suite per violino, flauto o violoncello
R.Wiener: Six Solos for Vibraphone vol.1
W.Schlutter: Solobook for vibraphone
A. Tcherepnin: Sonatina per timpani e pianoforte
S.Fink: Trommel suite

o altre composizioni di difficoltà equivalente a scelta del candidato.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Canto

1. Presentazione da parte del candidato dei seguenti vocalizzi e studi atti ad accertare il possesso di capacità tecnico-strumentale avanzata adeguata al corso:

a. vocalizzi a scelta del candidato

b. un semplice studio a scelta del candidato

2. Presentazione di una semplice aria antica, o altre composizioni di difficoltà equivalente a scelta del candidato.

3. Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici brani assegnati dalla commissione d’esame.

Composizione, Direzione, Strumentazione

1. Presentazione di una breve pagina musicale proposta dalla Commissione seduta stante, sulla quale il candidato dovrà mostrare la propria capacità di analisi del testo.

2. Ascolto di un breve brano proposto dalla Commissione sul quale il candidato dovrà dimostrare la propria capacità di riconoscimento storico-stilistico e di identificazione dell’organico.

3. Breve test volto a verificare le conoscenze armoniche del candidato da svolgersi in aula chiusa per una durata di 2 (due) ore;

4. Lettura della partitura:

  • Esecuzione di una Invenzione a 2 voci di Bach;
  • Esecuzione di un tempo di una sonatina di autore classico;

Competenze Linguistiche

La lingua ufficiale di insegnamento dei corsi è l’italiano. All’atto dell’ammissione ai Corsi Accademici, gli studenti di madrelingua non italiana devono dimostrare, a seguito di test o certificazione valida, di avere acquisito conoscenze, abilità e competenze linguistiche corrispondenti almeno al livello B1 (Common European Framework of Reference for Languages) per i Corsi Accademici di Primo Livello (Triennio) e B2 per i Corsi Accademici di Secondo Livello (Biennio). Agli studenti non in possesso dei requisiti linguistici minimi saranno attribuiti debiti formativi, che dovranno essere colmati possibilmente nel corso del primo anno.

I Corsi di lingua italiana per gli studenti del Conservatorio Venezze sono gestiti dalla Società Dante Alighieri di Rovigo, che organizza corsi dal livello A1 al livello C2, offrendo anche corsi specifici di preparazione alla certificazione PLIDA. Per maggiori informazioni consultare il sito della Società Dante Alighieri di Rovigo.

Tasse e contributi corsi propedeutici

Sezione dedicata alle tasse e contributi dedicati al corso di studi. Per maggiori informazioni si prega di consultare:

Regolamento tasse e contributi accademici corsi di Primo e Secondo livello

Regolamento tasse e contributi Pre- AFAM

Tassa di ammissione

Versamenti da effettuare tramite bonifico (le ricevute vanno inserite manualmente nel portale Isidata nella sezione Tasse)

Per l’iscrizione all’esame di ammissione ai corsi propedeutici sono previsti i seguenti versamenti: – versamento della tassa di esame di ammissione di € 6,04 non restituibile, sul conto corrente postale n. 1016, intestato ad “Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara” IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016, con la causale “Esame di ammissione” (i candidati stranieri sono esonerati dal versamento di tale tassa).

Costi assicurativi

Versamenti da effettuare tramite portale Isidata:

tassa assicurativa annuale di € 5,90 

Imposta annuale di bollo

Versamenti da effettuare tramite portale Isidata:

L’imposta di bollo di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, dovuta sulle domande di iscrizione nella misura di € 16,00 è assolta in maniera virtuale. L’imposta sarà corrisposta mediante l’avviso di pagamento  dall’area riservata del portale Isidata.

Tassa di frequenza

Versamenti da effettuare tramite bonifico (le ricevute vanno inserite manualmente nel portale Isidata nella sezione Tasse)

  • tassa di frequenza (D.P.C.M. 18.05.90 – G.U. serie generale n.118 23.05.90) di € 21,43 da versare sul c/c intestato a “Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara” IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016, con la causale “Tassa di frequenza anno accademico 2023/2024”. Sono esonerati da tale tassa gli studenti stranieri e in condizione economica disagiata (in conformità alla normativa vigente).

Contributo annuale al Conservatorio

Versamenti da effettuare tramite portale Isidata:

contributo annuale ,versato in una rata unica, determinato in € 450,00  (È prevista la riduzione di 50 € per gli allievi iscritti alla Scuola Media Convenzionata “Venezze”)

Tale contributo è versato per l’assicurazione, il libretto dello studente, l’erogazione dell’offerta formativa, fotocopie a uso didattico, manutenzione strumenti e integrazione materiale didattico.   Il contributo è ridotto di € 50,00 per gli studenti iscritti alla Scuola media convenzionata Venezze. Sono inoltre applicate le seguenti agevolazioni per famiglie con più figli iscritti ognuno ad un percorso formativo: 1° figlio pagamento per intero 2° figlio pagamento di una quota pari al 60% del contributo 3° figlio pagamento di una quota pari al 40% del contributo Nel caso di iscrizione di uno studente a due percorsi formativi è prevista una riduzione di € 150 al contributo previsto per il secondo percorso.

Agevolazioni

Sono previste le seguenti agevolazioni per i nuclei famigliari con più figli iscritti ad un percorso formativo:

primo figlio – intero contributo annuale;
secondo figlio – 60% del contributo annuale;
terzo figlio – 40% del contributo annuale.

Nel caso di iscrizione di uno studente a più percorsi formativi è prevista una riduzione di € 150,00 al contributo previsto per il secondo percorso.

È prevista la riduzione di 50 € per gli allievi iscritti alla Scuola Media Convenzionata “Venezze”;