- Docente di Arpa
- Docente di Basso Elettrico
- Docente di Basso elettrico Pop Rock
- Docente di Basso Tuba
- Docente di Batteria e Percussioni Jazz
- Docente di Batteria e Percussioni Pop Rock
- Docente di Canto
- Docente di Canto Jazz
- Docente di Canto Pop Rock
- Docente di Canto Rinascimentale e Barocco
- Docente di Chitarra
- Docente di Chitarra Jazz
- Docente di Chitarra Pop Rock
- Docente di Clarinetto
- Docente di Clarinetto Jazz
- Docente di Clavicembalo e Tastiere Storiche
- Docente di Composizione
- Docente di Composizione jazz
- Docente di Contrabbasso
- Docente di Contrabbasso Jazz
- Docente di Corno
- Docente di Didattica della Musica
- Docente di Direzione di coro e composizione corale
- Docente di Fagotto
- Docente di Fisarmonica
- Docente di Flauto
- Docente di Maestro Collaboratore
- Docente di Musica Applicata
- Docente di Musica d'insieme - Musica da camera
- Docente di Musica Vocale da Camera
- Docente di Oboe
- Docente di Organo
- Docente di Pianoforte
- Docente di Pianoforte e tastiere Pop Rock
- Docente di Pianoforte Jazz
- Docente di Saxofono
- Docente di Saxofono Jazz
- Docente di Strumentazione per Orchestra di Fiati
- Docente di Strumenti a Percussione
- Docente di Tastiere Elettroniche
- Docente di Tromba
- Docente di Tromba Jazz
- Docente di Trombone
- Docente di Trombone Jazz
- Docente di Viola
- Docente di Violino
- Docente di Violino Barocco
- Docente di Violoncello
- Docenti
Il corso di studio
Titolo rilasciato: Diploma Accademico di Secondo Livello in Fagotto
Codice identificativo del corso:DCSL24
Durata del corso di studio: 2 anni
Numero dei crediti: 120 ECTS
Livello del titolo: EHEA 2° ciclo; EQF level 7
Codice identificativo del corso:DCSL24
Durata del corso di studio: 2 anni
Numero dei crediti: 120 ECTS
Livello del titolo: EHEA 2° ciclo; EQF level 7
Presentazione del Corso
Al completamento degli studi di II livello, gli studenti hanno sviluppato le proprie abilità esecutive e interpretative al massimo livello professionale e sanno gestire con responsabilità la connessione fra contesto, pubblico e opera, manifestando una personalità musicale autonoma e ben sviluppata. Gli studenti conoscono un’ampia varietà di stili musicali e delle loro tradizioni esecutive, avendo costruito la propria esperienza sulle opere rappresentative del repertorio dell’area principale degli studi e devono essere in grado di sviluppare, presentare e realizzare programmi che siano coerenti e appropriati in un ampio spettro di differenti contesti performativi. Nelle attività di insieme e d’orchestra sono in grado di interagire positivamente con gli altri membri delle formazioni d’insieme e con il Direttore d’orchestra e, ove necessario, sono capaci di assumere un ruolo di guida. Gli studenti sono in grado di apprendere in maniera completamente autonoma, e sono capaci di sostenere incarichi ampi in modo organizzato, hanno sviluppato fiducia ed esperienza nella propria capacità di comunicare, di lavorare in gruppo, di negoziare e organizzarsi, integrandosi con altri individui in diversi contesti culturali. Hanno acquisito una profonda conoscenza delle interrelazioni tra i loro studi teorici e pratici e sanno usare questa conoscenza per rafforzare il proprio personale sviluppo artistico. Sanno pianificare e gestire con autonomia lo studio in vista di prove, concerti, progetti, in modo da affrontare con sicurezza un’ampia varietà di situazioni esecutive, nelle quali rappresentare le proprie idee musicali.
Modalità di studio
Tempo pieno / Tempo parziale
Requisiti di ammissione
L’ammissione ai Corsi Accademici di Primo Livello è riservata agli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore. In caso di spiccate capacità ed attitudini, lo studente potrà essere ammesso anche in mancanza di diploma di scuola secondaria superiore, che dovrà in ogni caso essere conseguito prima della prova finale. L'ammissione è subordinata al superamento di un esame di selezione.
Programma dell'esame di ammissione
- Antonio Vivaldi: un Concerto a scelta del candidato
- Carl Maria von Weber: Concerto in fa maggiore op. 75
- Ludwig Milde: uno Studio dai 50 op. 26 a scelta del candidato
Requisiti e regolamenti per l’ottenimento del titolo
Il corso è basato sul sistema ECTS. Per ottenere il titolo di studio lo studente deve completare tutte le attività formative come descritte nel piano di studio, che include attività obbligatorie e opzionali per un totale di 180 crediti.
Prova finale
la prova finale consiste in un elaborato scritto coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi e nell’esecuzione di un recital.
Esami e sistema di votazione
La valutazione del profitto individuale è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami, o in un giudizio di idoneità per le altre forme di verifica. L’esame è superato con una votazione di almeno diciotto trentesimi. In caso di votazione massima può essere attribuita, all’unanimità, la lode. Il voto della prova finale è espresso in centodecimi, con eventuale lode, e non può essere inferiore alla media ponderata, rapportata a centodieci, delle votazioni conseguite nell’intero percorso formativo in funzione dei CFA acquisiti. L’eventuale lode, la menzione d’onore o altre forme di riconoscimento accademico sono assegnate all’unanimità. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110.La ECTS Grading Table, pubblicata sul sito web istituzionale, mostra la percentuale di distribuzione dei voti sia degli esami di profitto sia degli esami finali, al fine di facilitare la conversione dei voti tra istituzioni che utilizzano differenti sistemi di votazione.
Accesso a ulteriori studi
I diplomati ai corsi accademici di primo livello possono accedere ai corsi di secondo livello.
Profilo occupazionale dei diplomati
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: attività concertistica come solista, in formazioni da camera e orchestrali attraverso un profilo esecutivo elevato e storicamente informato; attività esecutiva legata a repertori anche non di tradizione e attinenti a musiche applicate ad altre discipline artistiche; attività di registrazione per case discografiche ed emittenti radiotelevisive; accesso a concorsi ed audizioni per orchestre ed enti lirico-sinfonici; accesso a rilevanti concorsi di esecuzione musicale solistica e cameristica; funzioni di ricerca e curatela per la letteratura specifica inerente al proprio percorso formativo; docente di scuola secondaria di 1° e 2° grado, con i crediti richiesti dalla normativa; docente in istituzioni AFAM, scuole gestite da enti pubblici e privati.
Docenti
Piano di studi
Decreto di autorizzazione del corso: DDG n. 2144 dell’8.08.2018
Scarica il PDF
Tipologia d'attività | Settore (Gruppo) | Insegnamento | CFA | Ore | Lezione | Verifica Profitto |
---|---|---|---|---|---|---|
Primo anno cfa: 54 + 6 gruppi opzioni | ||||||
Base | CODM/04 - Storia della musica | Storia e storiografia della musica | 6 | 36/114 24% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Caratterizzante | CODI/12 - Fagotto | Prassi esecutive e repertori | 21 | 36/489 7% | Individuale | Esame |
Caratterizzante | COMI/03 - Musica da camera | Musica da camera | 9 | 27/198 12% | D'insieme/gruppo | Esame |
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti | CODI/12 - Fagotto | Prassi esecutive e repertori - Prassi esecutive e repertori orchestrali | 3 | 12/63 16% | D'insieme/gruppo | Esame |
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti | COMI/02 - Esercitazioni orchestrali | Orchestra e repertorio orchestrale | 3 | 24/51 32% | Laboratorio | Idoneità |
Affini | COMI/07 - Musica d'insieme per strumenti antichi (1A1) | Musica d'insieme per voci e strumenti antichi | 6 | 18/132 12% | D'insieme/gruppo | Esame |
Affini | CODI/12 - Fagotto | Letteratura dello strumento | 6 | 18/132 12% | D'insieme/gruppo | Esame |
Scelta studente | 12 | |||||
Secondo Anno CFA:60 | ||||||
Base | COTP/01 - Teoria dell'armonia e analisi | Analisi delle forme compositive | 6 | 36/114 24% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Caratterizzante | CODI/12 - Fagotto | Prassi esecutive e repertori | 21 | 36/489 7% | Individuale | Esame |
Caratterizzante | COMI/04 - Musica d'insieme per strumenti a fiato | Musica d’insieme per fiati | 9 | 27/198 12% | D'insieme/gruppo | Esame |
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti | CODI/12 - Fagotto | Prassi esecutive e repertori - Prassi esecutive e repertori orchestrali | 3 | 12/63 16% | D'insieme/gruppo | Esame |
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti | COMI/02 - Esercitazioni orchestrali | Orchestra e repertorio orchestrale | 3 | 24/51 32% | Laboratorio | Idoneità |
Scelta studente | 6 | |||||
Prova Finale | 12 | |||||