Il corso di studio
Codice identificativo del corso:DCSL08
Durata del corso di studio: 2 anni
Numero dei crediti: 120 ECTS
Livello del titolo: EHEA 2° ciclo; EQF level 7
Presentazione del Corso
Al completamento degli studi di II livello, gli studenti hanno sviluppato le proprie abilità esecutive e interpretative al massimo livello professionale e sanno gestire con responsabilità la connessione fra contesto, pubblico e opera, manifestando una personalità musicale autonoma e ben sviluppata. Gli studenti conoscono un’ampia varietà di stili musicali e delle loro tradizioni esecutive, avendo costruito la propria esperienza sulle opere rappresentative del repertorio dell’area principale degli studi e devono essere in grado di sviluppare, presentare e realizzare programmi che siano coerenti e appropriati in un ampio spettro di differenti contesti performativi. Nelle attività di insieme e d’orchestra sono in grado di interagire positivamente con gli altri membri delle formazioni d’insieme e con il Direttore d’orchestra e, ove necessario, sono capaci di assumere un ruolo di guida. Gli studenti sono in grado di apprendere in maniera completamente autonoma, e sono capaci di sostenere incarichi ampi in modo organizzato, hanno sviluppato fiducia ed esperienza nella propria capacità di comunicare, di lavorare in gruppo, di negoziare e organizzarsi, integrandosi con altri individui in diversi contesti culturali. Hanno acquisito una profonda conoscenza delle interrelazioni tra i loro studi teorici e pratici e sanno usare questa conoscenza per rafforzare il proprio personale sviluppo artistico. Sanno pianificare e gestire con autonomia lo studio in vista di prove, concerti, progetti, in modo da affrontare con sicurezza un’ampia varietà di situazioni esecutive, nelle quali rappresentare le proprie idee musicali.
Modalità di studio
Requisiti di ammissione
L’ammissione è subordinata al superamento di un esame di ammissione.
Gli studenti di madrelingua non italiana devono inoltre dimostrare, a seguito di test o certificazione valida, di avere acquisito conoscenze, abilità e competenze linguistiche corrispondenti almeno al livello B2 (Common European Framework of Reference for Languages). Il Conservatorio predispone, anche in convenzione, attività didattiche per il raggiungimento del livello di competenze linguistiche necessarie.
Programma dell'esame di ammissione
Il candidato dovrà sostenere una prova di esecuzione presentando un programma liberamente scelto con accompagnamento di basso continuo per una durata di circa 30 minuti. La selezione di brani potrà includere composizioni del XVII e XVIII secolo anche di carattere contrastante.
Requisiti e regolamenti per l’ottenimento del titolo
Prova finale
Esami e sistema di votazione
La ECTS Grading Table, pubblicata sul sito web istituzionale, mostra la percentuale di distribuzione dei voti sia degli esami di profitto sia degli esami finali, al fine di facilitare la conversione dei voti tra istituzioni che utilizzano differenti sistemi di votazione.
Accesso a ulteriori studi
Profilo occupazionale dei diplomati
Docenti
Piano di studi
Decreto di autorizzazione del corso: DDG n. 76 del 18.01.2019
Scarica il PDF
Tipologia d'attività | Settore (Gruppo) | Insegnamento | CFA | Ore | Lezione | Verifica Profitto |
---|---|---|---|---|---|---|
Primo anno | ||||||
Base | CODM/04 - Storia della musica | Storia e storiografia della musica | 6 | 36/114 24% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Caratterizzante | COMA/16 - Canto rinascimentale barocco | Prassi esecutive e repertori | 21 | 36/489 7% | Individuale | Esame |
Caratterizzante | COMA/16 - Canto rinascimentale barocco | Improvvisazione e ornamentazione vocale | 3 | 15/60 20% | Individuale | Esame |
Caratterizzante | COTP/05 - Teoria e prassi del basso continuo | Letteratura del basso continuo | 6 | 18/132 12% | D'insieme/gruppo | Esame |
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti | COMI/07 - Musica d'insieme per strumenti antichi | Musica d'insieme per voci e strumenti antichi | 6 | 18/132 12% | D'insieme/gruppo | Idoneità |
COMI/01 - Esercitazioni corali (1A1) | Musica d'insieme vocale e repertorio corale | 6 | 24/126 16% | D'insieme/gruppo | Idoneità | |
A scelta dello studente | 12 | |||||
Secondo anno | ||||||
Base | CODM/04 - Storia della musica | Paleografia musicale | 6 | 36/114 24% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Caratterizzante | COMA/16 - Canto rinascimentale barocco | Improvvisazione e ornamentazione vocale | 3 | 15/60 20% | Individuale | Esame |
Caratterizzante | COMA/16 - Canto rinascimentale barocco | Prassi esecutive e repertori | 21 | 36/489 7% | Individuale | Esame |
Caratterizzante | COTP/05 - Teoria e prassi del basso continuo | Letteratura del basso continuo | 6 | 18/132 12% | D'insieme/gruppo | Esame |
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti | COMI/07 - Musica d'insieme per strumenti antichi | Musica d'insieme per voci e strumenti antichi | 6 | 18/132 12% | D'insieme/gruppo | Esame |
COID/01 - Direzione di coro e composizione corale (2A1) | Concertazione e direzione di coro: prassi esecutive e repertori | 6 | 24/126 16% | D'insieme/gruppo | Idoneità | |
Prova Finale | 12 | |||||