
Il corso di studio
Codice identificativo del corso:DCSL17
Durata del corso di studio: 2 anni
Numero dei crediti: 120 ECTS
Livello del titolo: EHEA 2° ciclo; EQF level 7
Presentazione del Corso
Al completamento degli studi di II livello, gli studenti hanno sviluppato le proprie abilità esecutive e interpretative al massimo livello professionale e sanno gestire con responsabilità la connessione fra contesto, pubblico e opera, manifestando una personalità musicale autonoma e ben sviluppata. Gli studenti conoscono un’ampia varietà di stili musicali e delle loro tradizioni esecutive, avendo costruito la propria esperienza sulle opere rappresentative del repertorio dell’area principale degli studi e devono essere in grado di sviluppare, presentare e realizzare programmi che siano coerenti e appropriati in un ampio spettro di differenti contesti performativi. Devono aver acquisito una profonda conoscenza degli elementi che sono alla base delle tecniche di improvvisazione, sufficientemente interiorizzata da consentir loro di applicarli con libertà e scioltezza in una varietà di contesti. Nelle attività di insieme e d’orchestra sono in grado di interagire positivamente con gli altri membri delle formazioni d’insieme e con il Direttore d’orchestra e, ove necessario, sono capaci di assumere un ruolo di guida. Gli studenti sono in grado di apprendere in maniera completamente autonoma, e sono capaci di sostenere incarichi ampi in modo organizzato, hanno sviluppato fiducia ed esperienza nella propria capacità di comunicare, di lavorare in gruppo, di negoziare e organizzarsi, integrandosi con altri individui in diversi contesti culturali. Hanno acquisito una profonda conoscenza delle interrelazioni tra i loro studi teorici e pratici e sanno usare questa conoscenza per rafforzare il proprio personale sviluppo artistico. Sanno pianificare e gestire con autonomia lo studio in vista di prove, concerti, progetti, in modo da affrontare con sicurezza un’ampia varietà di situazioni esecutive, nelle quali rappresentare le proprie idee musicali.
Modalità di studio
Requisiti di ammissione
L’ammissione è subordinata al superamento di un esame di ammissione.
Gli studenti di madrelingua non italiana devono inoltre dimostrare, a seguito di test o certificazione valida, di avere acquisito conoscenze, abilità e competenze linguistiche corrispondenti almeno al livello B2 (Common European Framework of Reference for Languages). Il Conservatorio predispone, anche in convenzione, attività didattiche per il raggiungimento del livello di competenze linguistiche necessarie.
Programma dell'esame di ammissione
1. Prova scritta (durata della prova un’ora) consistente in un test attitudinale di Armonia Jazz relativo alle seguenti competenze teorico-percettive: intervalli, scale maggiori e minori, modi scala maggiore, accordi (quadriadi), prova di ear training, dettato melodico, dettato ritmico, armonizzazione a quattro voci di una melodia.
2. Prova pratica consistente nell’esecuzione di un rhythm change e di uno standard jazz a scelta del candidato dalla lista sotto indicata, accompagnato da una propria band oppure da una base musicale:
- RHYTHM CHANGE: Oleo; I got rhythm; Anthropology
- JAZZ STANDARD: Softly, as in a morning sunrise; A night in Tunisia; So what
3. Prova di lettura di una partitura a prima vista: lettura della melodia, lettura della griglia armonica al pianoforte (accordi), lettura della parte ritmica.
Le prove di cui ai numeri 2. e 3. costituiscono la parte A dell’esame per l’inclusione nella graduatoria di merito, mentre la prova scritta di cui al n. 1. costituisce verifica di ulteriori competenze musicali in mancanza delle quali (votazione inferiore a 18/30) saranno assegnati, ai candidati comunque ammessi, debiti formativi da assolvere nelle forme che saranno comunicate successivamente.
Requisiti e regolamenti per l’ottenimento del titolo
Prova finale
Esami e sistema di votazione
Accesso a ulteriori studi
Profilo occupazionale dei diplomati
Piano di studi
Tipologia d'attività | Settore (Gruppo) | Insegnamento | CFA | Ore | Lezione | Verifica Profitto |
---|---|---|---|---|---|---|
Primo Anno CFA:60 | ||||||
Base | CODM/06 - Storia del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili | Storia delle musiche afro-americane | 6 | 36/114 24% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Base | COMJ/09 - Pianoforte jazz | Pianoforte per strumenti e canto jazz | 3 | 20/55 27% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Caratterizzante | COMI/06 - Musica d'insieme jazz | Prassi esecutive e repertori jazz - BIG BAND | 6 | 30/120 20% | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Caratterizzante | COMI/06 - Musica d'insieme jazz | Prassi esecutive e repertori jazz | 12 | 36/264 12% | D'insieme/gruppo | Esame |
Caratterizzante | COMJ/03 - Contrabbasso jazz | Prassi esecutive e repertori | 12 | 36/264 12% | D'insieme/gruppo | Esame |
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti | CODC/05 - Orchestrazione e concertazione jazz | Tecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi di ensemble | 6 | 30/120 20% | D'insieme/gruppo | Esame |
Affini | CODC/05 - Orchestrazione e concertazione jazz | Direzione di orchestra jazz | 3 | 18/57 24% | Teorico- pratica/collettiva | Idoneità |
Affini | - COMJ/11 - IMPROVVISAZIONE ALLO STRUMENTO | 3 | 12/63 16% | Teorico- pratica/collettiva | Idoneità | |
Scelta studente | 6 | Teorico- pratica/collettiva | ||||
Lingua straniera | CODL/02 - Lingua straniera comunitaria | Lingua straniera comunitaria | 3 | 18/57 24% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Secondo Anno CFA:60 | ||||||
Base | CODM/06 - Storia del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili | Analisi delle forme compositive e performative del jazz | 3 | 18/57 24% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Base | COMJ/09 - Pianoforte jazz | Pianoforte per strumenti e canto jazz | 3 | 20/55 27% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Caratterizzante | COMI/06 - Musica d'insieme jazz | Prassi esecutive e repertori jazz | 12 | 36/264 12% | D'insieme/gruppo | Esame |
Caratterizzante | COMI/06 - Musica d'insieme jazz | Prassi esecutive e repertori jazz - BIG BAND | 6 | 30/120 20% | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Caratterizzante | COMJ/03 - Contrabbasso jazz | Prassi esecutive e repertori | 12 | 36/264 12% | D'insieme/gruppo | Esame |
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti | CODC/05 - Orchestrazione e concertazione jazz | Tecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi di ensemble | 6 | 30/120 20% | D'insieme/gruppo | Esame |
Scelta studente | 6 | Teorico- pratica/collettiva | ||||
Prova Finale | 12 |