
Informazioni
SAD: CODI/02
Campi disciplinari di competenza:
• Prassi esecutive e repertori
• Intavolature e loro trascrizione per chitarra
• Metodologia dell’insegnamento strumentale
• Trattati e metodi
• Letteratura dello strumento
• Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento
• Tecniche di lettura estemporanea
• Improvvisazione allo strumento
• Pratica dell’accompagnamento estemporaneo
Lezione: Mar. Mer.
Mail Istituzionale: marcello.fantoni@conservatoriorovigo.it
Marcello Fantoni
Risulta vincitore nell’ottobre 2023 della Chitarra d’Oro per la migliore pubblicazione discografica per chitarra sola venendo premiato dal Comitato Scientifico del 28° Convegno Internazionale di Chitarra Classica di Milano per il CD “Carulli Rediscovered” (Dynamic, 2022). Grazie all’amicizia e collaborazione col musicologo Danilo Prefumo, affianca all’attività concertistica quella di ricercatore, focalizzando il suo interesse e approfondimento del repertorio chitarristico, in particolare ottocentesco.
Pubblica diversi CD pressoché tutti in world premiere recording tra cui: di Luigi Legnani (1790-1877): “Guitar’s Works” (Naxos, 2018) e “Rossini Variations” (Naxos, 2017). Quest’ultimo, interamente basato sui temi delle arie e delle ouverture rossiniane, raggiunge nell’agosto 2017 la quinta posizione nella classifica delle migliori vendite globali Naxos. Un’impegnativa e ampia ricerca musicologica lo porta a raccogliere per la prima volta nel CD “Works for Guitar” (Dynamic 2018) tutti i lavori per chitarra sola di Luigi Moretti (1774 -1856 ca) fratello del più noto Federico Moretti (1769 -1839). Nel 2020 pubblica il CD Niccolò Paganini (1782-1840) “43 Ghiribizzi per chitarra” (Stradivarius, luglio 2020) riscuotendo entusiastiche critiche in tutta europa, venendo selezionato come “CD della settimana” dalla emittente radiofonica tedesca MDR KULTUR da cui verrà anche intervistato.
Ha studiato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove nel 1996 si diploma in Chitarra Classica brillantemente e con il massimo dei voti e lode nella prova esecutiva. Inizia lo studio del corso di composizione con Danilo Lorenzini e Davide Anzaghi. Prosegue gli studi al Mozarteum di Salisburgo, dove viene ammesso nel 1996 nella classe del M°Eliot Fisk. Consegue nel 2002 la Laurea Biennale Specialistica all’insegnamento Secondario (SISS) presso la Facoltà di Musicologia di Cremona, approfondendo analisi musicale, esegesi dei testi musicali e armonia con Daniele Sabaino e Pietro Mangani. Nel 2007 consegue inoltre la Laurea Magistrale con il massimo dei voti e lode in “Discipline Musicali – Chitarra indirizzo concertistico” presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze presentando un recital incentrato sulle musiche del periodo avanguardista (anni ‘70) del compositore Egberto Gismonti. Qui frequenta la classe del M°Paolo Paolini nonché le masterclass annuali di Eduardo Fernandez, Timo Koronen, Leo Brouwer e Pavel Steidel. Segue anche le masterclass di Leo Brouwer a Cordoba e a Siena presso l’Accademia Chigiana con Oscar Ghiglia, vincendo la Borsa Di Studio e il Diploma di merito. E’ vincitore inoltre della borsa di studio “Sergio Dragoni” indetta dal Conservatorio “G.Verdi” di Milano e dalla Borsa di Studio della casa Editrice Berben. L’Associazione ARAM di Roma lo segnala come talento emergente e lo invita a suonare presso la Discoteca di Stato di Roma.
Ha collaborato con Quartetto Archimia, col violinista Piercarlo Sacco, con i flautisti Daniela Pisano, Paola Dusio e Davide Gandino nonchè con la Grande Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” registrando alcune opere di Bruno Maderna (CD Stradivarius “Liriche su Verlaine”). Numerosi i passaggi radiofonici sia su emittenti nazionali che estere delle sue incisioni discografiche (Radio Rai 3 Primo Movimento, RTVE Radiotelevisión Española “Musica viva”, MDR KULTUR).
Impegnato anche nella musica del 900 registra sempre in world premiere recording: Manuel Castillo (1930-2005) “Manuel Castillo Guitar Music” (Naxos, 2015) Tomás Marco (1942) “Works For Guitar” (Dynamic 2012) e Tomás Marco (1942) “Chamber Works For Guitar” (Dynamic 2013) mentre per Brilliant Classic pubblica nel 2021 l’integrale delle opere per trio Clarinetto, Flauto e Chitarra del compositore austriaco Ferdinand Rebay (1880-1953), e due opere contemporanee del compositore Davide Gualtieri per la IRTEM-Document. Lo stesso Tomas Marco del suo CD “Works For Guitar” ha scritto: “….penso che sia un lavoro meraviglioso e penso che per questo motivo sarà una registrazione di riferimento per il futuro…“. Sempre dello stesso autore è’ dedicatario di due opere da camera con chitarra Trio Concertante n. 5 “Cartografias of Melodrama” e “Para un Ritual del Olvido”.
In qualità di compositore scrive “Perpetuum – (omaggio a Egberto Gismonti)” per chitarra classica solo, e “Music for Flute and Guitar of Marcello Fantoni” (con registrazione CD degli stessi brani eseguiti insieme alla flautista Daniela Pisano) pubblicati entrambi da Sinfonica. E’ inoltre curatore e revisore delle edizioni critiche dei brani “Corrente e Overture” e “Variazioni per Chitarra ” di Luigi Moretti pubblicandoli rispettivamente per Casa Musicale Eco e per Guitar Tree Edition.
Grande appassionato didatta, ha maturato una trentennale esperienza, insegnando da sempre nelle SMIM e dal 2017 al 2021 nei corsi di base presso il Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate (VA) dove nel 2018 vi ha insegnato pure musica da camera per i corsi AFAM.Ha acquisito una ormai trentennale esperienza didattica nella chitarra classica insegnando da sempre con grande passione in scuole di diverso ordine e grado, Accademie e Conservatori. Insegna attualmente Chitarra Classica presso il Conservatorio di Musica di Rovigo.