Il corso di studio
Codice identificativo del corso:DCPL34
Durata del corso di studio: 3 anni
Numero dei crediti: 180 ECTS
Livello del titolo: EHEA 1° ciclo; EQF level 6
Presentazione del Corso
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Musica Elettronica, gli studenti avranno acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente proprie e altrui idee artistiche. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle tecniche, delle tecnologie, del repertorio musicale applicato al cinema, all’animazione ingenerale, al teatro e ai vari sistemi di comunicazione multimediale, all’arrangiamento nei vari stili e organici. Tali obiettivi saranno raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione . Al termine del Triennio gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico ambito. Inoltre, con riferimento alla specificità del corso, lo studente deve possedere adeguate competenze concernenti l’uso degli strumenti elettroacustici e informatici nonchè capacità progettuali riferite alle installazioni dedicate all’esecuzione del repertorio specifico e di altri repertori. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze relative ad una seconda lingua comunitaria.
Requisiti di ammissione
Programma di ammissione
PRIMA PROVA
-Formazione musicale compositiva
- Colloquio e prova attitudinale
- Presentazione di un programma contenente uno o più composizioni originali selezionati dal candidato nell‘ambito dell‘indirizzo scelto;
PARTITURA (partitura orchestrale in formato cartaceo e pdf)
FILE AUDIO (file audio del brano originale in formato wav)
FILE VIDEO (file contenete l’audio del film e la musica originale scritta dal candidato in formato MOV / MP4)
SECONDA PROVA
-Formazione scientifica e tecnica di base con test a risposta multipla di Musica Elettronica (testo di riferimento Rumore Bianco: introduzione alla musica digitale)
- Prova di conoscenza dell‘informatica (architettura del computer e sistema operativo)
- Prova di conoscenza di elementi di fisica e acustica musicale
TERZA PROVA
-Esecuzione al pianoforte di uno o più brani scelti dal candidato
Modalità di studio
Diverse menti, competenze che insieme interagendo e collaborando concorrono al risultato. In seguito al lockdown di cui ha sofferto tutto il nostro Paese abbiamo avuto modo di sperimentare tutte le possibilità di esprimere la nostra didattica tradizionale con la stessa qualità anche per le lezioni online. Stiamo quindi predisponendo la nostra aula Cinema con sistema 5.1 per poter vedere e sentire con la più alta qualità possibile durante le lezioni on line con il più basso rapporto di latenza. Una scheda tecnica di scheda audio, DAW e una serie di plugin sarà richiesta agli ammessi al master.
Requisiti e regolamenti per l’ottenimento del titolo
Prova finale
Esami e sistema di votazione
Accesso a ulteriori studi
Profilo occupazionale dei diplomati
Collaborazioni Cinematografiche
Docenti
Piano di studi
Decreto di autorizzazione del corso: DM n. 295 del 15.12.2010, DDG n. 238 del 18.10.2012