Informazioni

Settore disciplinare: Pianoforte
SAD: CODI/21
Campi disciplinari di competenza:
• Prassi esecutive e repertori
• Metodologia dell’insegnamento strumentale
• Trattati e metodi
• Letteratura dello strumento
• Pianoforte storico
• Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento
• Tecniche di lettura estemporanea
• Improvvisazione allo strumento

Lezione: Mar. Ven.

Nicola Losito

A soli 21 anni la rivista Amadeus gli ha dedicato la copertina della rivista con un CD inedito interamente dedicato a Robert Schumann. Nel 2017 ha ricevuto la Medaglia della Camera dei Deputati conferita come riconoscimento al talento. Tiene numerosi recital in Europa e Stati Uniti. Ha suonato come solista per importanti realtà concertistiche come la Società dei Concerti di Milano, l’Accademia Filarmonica di Verona, il Teatro Olimpico di Vicenza, Steinway Hall di Londra, Konzerthaus di Klagenfurt, Auditorium Manuel de Falla di Madrid, Serbian National Theatre di Novi Sad. In veste di solista, si è esibito con i Solisti Aquilani, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Serbian National Theatre Symphonic Orchestra, Orchestra Filarmonica Italiana, Klagenfurt Landeskonservatorium Symphony Orchestra, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Filarmonica della Calabria, Ignacy Jan Paderewski State Philharmonic Orchestra. In veste di camerista ha recentemente collaborato con I Solisti del Teatro
alla Scala. Ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il XXVIII Concorso pianistico “Muzio Clementi” di Firenze, il “6th Isidor Bajic Piano Memorial Competition” di Novi Sad (Serbia), il Premio pianistico Internazionale “Silvio Bengalli” di Pianello Val Tidone, Concorso pianistico internazionale di Osimo, International Piano Competition “Dinu Lipatti” di Bucarest. Ha studiato pianoforte con Leonid Margarius presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, con Massimo Gon al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e Aquiles delle Vigne al Sergei Rachmaninoff Conservatory di Parigi e al Mozarteum di Salisburgo. Ha inoltre conseguito con il massimo dei voti il Master di II livello in musica da camera con il Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma. Ha all’attivo incisioni per la rivista Amadeus e Movimento Classical. È stato ospite in trasmissioni per Rai Radio 1, Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana e Sky.