Il corso di studio
Codice identificativo del corso:DCSL60
Durata del corso di studio: 2 anni
Numero dei crediti: 120 ECTS
Livello del titolo: EHEA 2° ciclo; EQF level 7
Presentazione del Corso
Al completamento degli studi di II livello, gli studenti hanno sviluppato le proprie abilità compositive per la creazione di colonne sonore per il cinema, serie tv o broadcast gestendo tutta la produzione dalla creazione dell’idea fino alla sua realizzazione in elettronico, la registrazione in acustico e il mixaggio finale nel formato 5.1 Surround al massimo livello professionale e sanno gestire con responsabilità la connessione fra contesto, pubblico e opera, manifestando una personalità musicale autonoma e ben sviluppata. Attraverso un approfondito studio e una personale ricerca, sono in grado di applicare la propria conoscenza degli elementi comuni e dei modelli organizzativi della musica per esprimere i propri personali concetti artistici. Hanno acquisito una profonda conoscenza delle interrelazioni tra i loro studi teorici e pratici e sanno usare questa conoscenza per rafforzare il proprio personale sviluppo artistico. Inoltre sono in grado di usare con padronanza il linguaggio verbale per esprimere le proprie idee estetiche. Gli studenti sono in grado di apprendere in maniera completamente autonoma e sono capaci di sostenere incarichi ampi in modo organizzato, affrontando progetti complessi, da soli o in gruppo, con autonomia e sicurezza.
Requisiti di ammissione
Programma di ammissione
Prova orale consistente in:
Presentazione da parte del candidato di un book contenente lavori video o audio, realizzazioni in elettronico o partiture, che saranno oggetto di discussione con la commissione.
Dar prova di possedere padronanza dell’elettronica per creare, produrre, realizzare e saper scrivere partiture per diversi organici.
Nel giudizio di merito si darà particolare peso alle figure di candidati con adeguate competenze in tutti i settori sopra esposti.
Modalità di studio
Diverse menti, competenze che insieme interagendo e collaborando concorrono al risultato. In seguito al lockdown di cui ha sofferto tutto il nostro Paese abbiamo avuto modo di sperimentare tutte le possibilità di esprimere la nostra didattica tradizionale con la stessa qualità anche per le lezioni online. Stiamo quindi predisponendo la nostra aula Cinema con sistema 5.1 per poter vedere e sentire con la più alta qualità possibile durante le lezioni on line con il più basso rapporto di latenza. Una scheda tecnica di scheda audio, DAW e una serie di plugin sarà richiesta agli ammessi al master.
Requisiti e regolamenti per l’ottenimento del titolo
Prova finale
Esami e sistema di votazione
La ECTS Grading Table, pubblicata sul sito web istituzionale, mostra la percentuale di distribuzione dei voti sia degli esami di profitto sia degli esami finali, al fine di facilitare la conversione dei voti tra istituzioni che utilizzano differenti sistemi di votazione.
Profilo occupazionale dei diplomati
Collaborazioni Cinematografiche
Docenti
Piano di studi
Decreto di autorizzazione del corso: DDG n. 2144 dell’8.08.2018
Scarica il PDF
Tipologia d'attività | Settore (Gruppo) | Insegnamento | CFA | Ore | Lezione | Verifica Profitto |
---|---|---|---|---|---|---|
Primo Anno CFA:54 | ||||||
Base | CODM/04 - Storia della musica | Storia della musica applicata alle immagini | 6 | 36/114 24% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Base | COTP/02 - Lettura della partitura | Lettura della partitura | 3 | 18/57 24% | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Caratterizzante | CODC/02 - Composizione per la musica applicata alle immagini | Composizione per la musica applicata alle immagini | 16 | 50/350 13% | D'insieme/gruppo | Esame |
Caratterizzante | CODC/02 - Composizione per la musica applicata alle immagini | Orchestrazione e arrangiamento | 9 | 30/195 13% | D'insieme/gruppo | Esame |
Caratterizzante | CODC/02 - Composizione per la musica applicata alle immagini | Composizione per la musica applicata alle immagini | 5 | 8/117 6% | Individuale | Esame |
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti | CODC/05 - Orchestrazione e concertazione jazz | Tecniche di direzione chironomica | 3 | 24/51 32% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Affini | CODC/01 - Composizione | Composizione | 6 | 18/132 12% | D'insieme/gruppo | Esame |
Ulteriori attività formative | - Laboratorio di formazione orchestrale per la musica da film | 6 | 36/114 24% | Teorico- pratica/collettiva | Idoneità | |
Secondo Anno CFA:57 | ||||||
Base | CODM/05 - Storia della musica elettroacustica | Storia della musica elettroacustica | 3 | 18/57 24% | Teorico- pratica/collettiva | Esame |
Base | COTP/02 - Lettura della partitura | Lettura della partitura | 3 | 18/57 24% | D'insieme/gruppo | Esame |
Caratterizzante | CODC/02 - Composizione per la musica applicata alle immagini | Composizione per la musica applicata alle immagini | 5 | 8/117 6% | Individuale | Esame |
Caratterizzante | CODC/02 - Composizione per la musica applicata alle immagini | Composizione per la musica applicata alle immagini | 16 | 50/350 13% | D'insieme/gruppo | Esame |
Caratterizzante | CODC/02 - Composizione per la musica applicata alle immagini | Orchestrazione e arrangiamento | 9 | 30/195 13% | D'insieme/gruppo | Esame |
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti | CODC/05 - Orchestrazione e concertazione jazz | Tecniche di direzione chironomica | 3 | 24/51 32% | D'insieme/gruppo | Esame |
Ulteriori attività formative | - Laboratorio di formazione orchestrale per la musica da film | 6 | 36/114 24% | Teorico- pratica/collettiva | Idoneità | |
Prova Finale | 12 | |||||