Supporto agli studenti per informazioni relative alle attività didattica in generale, presentazione dei piani di studio, riconoscimento attività formative, riconoscimento stage e tirocini.

Contributo Regionale per il Diritto allo Studio da versare esclusivamente nel portale dell’Ente regionale

Iscrizioni

RINNOVO ISCRIZIONI - PASSAGGIO DI ORDINAMENTO
01.

RICHIEDI LE CREDENZIALI

La procedura di Rinnovo Iscrizione viene effettuata sul portale NETTUNO. Si consiglia l’utilizzo di dispositivi come Pc e Notebook. Dispositivi mobili come Cellulari e Tablet sono sconsigliati.

MANUALE RINNOVO ISCRIZIONI REGISTRO ELETTRONICO NETTUNO

02.

DOCUMENTAZIONE UTILE

Documentazione utile a finalizzare l’iscrizione:

  • Documento d’Identità (fronte-retro)
  • Fototessera
  • Attestazione ISEE (se necessaria)

Tasse e Contributi:

  • Il contributo accademico onnicomprensivo annuale
  • tassa di frequenza (D.P.C.M. 18.05.90 – G.U. serie generale n.118 23.05.90) di € 21,43 da versare sul c/c intestato a “Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara” IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016, con la causale “Tassa di frequenza A.A. ____ ”. Sono esonerati da tale tassa gli studenti stranieri e in condizione economica disagiata (in conformità alla normativa vigente).
  • Contributo Regionale per il Diritto allo Studio da versare esclusivamente nel portale dell’Ente regionale ESU PADOVA

03.

ACCEDI AL REGISTRO ELETTRONICO

Le procedure di rinnovo iscrizioni vanno effettuate sul Registro Elettronico.

04.

APPROVAZIONE PROCEDURA

Attendi la mail di integrazione dei documenti (se necessari) con successiva approvazione della procedura da parte della Segreteria Didattica

Offerta Formativa

Attualmente, i Conservatori offrono corsi di canto, esecuzione con strumenti, composizione musicale, direzione d’orchestra, direzione di coro e per tecnici del suono. Il repertorio musicale varia dalla musica classica al jazz, fino alla musica contemporanea. Ogni Conservatorio dispone di una propria orchestra e di un proprio coro, e organizza periodicamente concerti e altri spettacoli aperti al pubblico. Gli allievi più promettenti vengono selezionati per entrare a far parte delle Orchestre nazionali dei Conservatori.

Dopo la riforma effettuata alla fine del 2022, i Conservatori di musica pubblici in Italia sono 73. Di questi, 71 sono Conservatori di musica statali, a cui si aggiungono la sezione musicale del Politecnico delle Arti statale di Bergamo (nato dalla fusione a livello locale fra il Conservatorio e l’Accademia di Belle Arti), e l’Istituto musicale pareggiato di Aosta/Conservatoire de la Vallée d’Aoste, promosso dalla Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste.