Titolo rilasciato: Diploma Accademico di Primo Livello in Organo Codice identificativo del corso:DCPL38 Durata del corso di studio: 3 anni Numero dei crediti: 180 ECTS Livello del titolo: EHEA 1° ciclo; EQF level 6
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Organo gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Modalità di studio
Tempo pieno / Tempo parziale
Requisiti di ammissione
L’ammissione ai Corsi Accademici di Primo Livello è riservata agli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore. In caso di spiccate capacità ed attitudini, lo studente potrà essere ammesso anche in mancanza di diploma di scuola secondaria superiore, che dovrà in ogni caso essere conseguito prima della prova finale. L'ammissione è subordinata al superamento di un esame di selezione.
Programma dell'esame di ammissione
L’esame di ammissione si suddivide in: prima prova, seconda prova, colloquio di carattere generale e motivazionale. La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e dal suo esito dipende il giudizio di idoneità/non idoneità alla ammissione, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base e dal suo esito dipende la eventuale attribuzione di debiti formativi.
Sono inoltre previste prove di verifica della lingua italiana per studenti stranieri.
Prima Prova
due brani scelti dal candidato tra quelli di Girolamo Frescobaldi, o di altro autore italiano, inglese o spagnolo dei secoli XVI-XVII e XVIII
un brano a scelta del candidato di Johann Sebastian Bach tratto dai preludi e fughe oppure i preludi corali estratti fra i più significativi dell‘Orgelbüchlein
Presentazione di un programma della durata minima di 15 minuti comprendente:
una o più composizioni significative scritte nei secoli XIX e XX (fino al 1950)
un brano scritto dopo il 1950
La durata dei brani presentati per questa prova non può essere complessivamente inferiore a 15 minuti. La prova di ammissione sarà effettuata al clavicembalo.
Seconda Prova
Dettato melodico di media difficoltà sino a quattro alterazioni in chiave con passaggi modulanti.
Un solfeggio parlato in chiave di violino a prima vista di media difficoltà.
Un solfeggio cantato a prima vista nelle tonalità sino a quattro alterazioni in chiave con passaggi modulanti.
Prova atta a verificare la conoscenza dei seguenti argomenti: scale maggiori, minori, cromatiche, particolari (Bach, Debussy, pentatonica, ecc.…) tonalità, intervalli, conoscenza del setticlavio e della sua funzione nel passato e nel presente, termini di movimento e segni di abbreviazione, effetti strumentali caratteristici (arpeggio, tremolo, ecc.…) abbellimenti e loro esecuzione, alcuni aspetti della grafia musicale in partitura, accordi maggiori, accordi minori, accordi aumentati, accordi diminuiti, accordi di settima di dominante, accordi di settima diminuiti e accordi di settima di sensibile.
Requisiti e regolamenti per l’ottenimento del titolo
Il corso è basato sul sistema ECTS. Per ottenere il titolo di studio lo studente deve completare tutte le attività formative come descritte nel piano di studio, che include attività obbligatorie e opzionali per un totale di 180 crediti.
Prova finale
la prova finale consiste in un elaborato scritto coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi e nell’esecuzione di un recital.
Esami e sistema di votazione
La valutazione del profitto individuale è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami, o in un giudizio di idoneità per le altre forme di verifica. L’esame è superato con una votazione di almeno diciotto trentesimi. In caso di votazione massima può essere attribuita, all’unanimità, la lode. Il voto della prova finale è espresso in centodecimi, con eventuale lode, e non può essere inferiore alla media ponderata, rapportata a centodieci, delle votazioni conseguite nell’intero percorso formativo in funzione dei CFA acquisiti. L’eventuale lode, la menzione d’onore o altre forme di riconoscimento accademico sono assegnate all’unanimità. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110.La ECTS Grading Table, pubblicata sul sito web istituzionale, mostra la percentuale di distribuzione dei voti sia degli esami di profitto sia degli esami finali, al fine di facilitare la conversione dei voti tra istituzioni che utilizzano differenti sistemi di votazione.
Accesso a ulteriori studi
I diplomati ai corsi accademici di primo livello possono accedere ai corsi di secondo livello.
Profilo occupazionale dei diplomati
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: strumentista solista; strumentista in gruppi da camera; strumentista in formazioni orchestrali da camera; strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche; strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale.
Fitur dan layanan dari Situs toto togel yang terdaftar di bawah sekolahtoto menawarkan berbagai pilihan permainan yang menarik
SEKOLAHTOTO juga dikenal sebagai salah satu daftar situs bo togel unggulan yang menyajikan informasi lengkap seputaran permainan situs toto slot gacor nomor 1
sekolahtoto merupakan situs gaming provider lengkap terbaik yang dimainkan secara online.
sekolahtoto sebagai situs togel ruang bermain penuh keseruan bagi pemain yang sedan menikmati permainan togel online.
sekolahtoto merupakan situs pemersatu bangsa yang menyatukan pemain togel online.
sekolahtoto sebagai tempat hiburan toto slot online resmi.
Para bettor online yang bergabung dengan Sekolahtoto mendapatkan keuntungan unik dari situs togel dan slot gacor deposit 5000 terbaik ini.
sekolahtoto yang merupakan situs togel yang memiliki prasmanan togel online terpercaya berisikan pasaran-pasaran populer.
sekolahtoto sebagai link bandar togel yang paling rapi & menyuguhkan berbagai full bonus menggiurkan.
pilihan terbaik situs slot resmi yang menyediakan bet 100 perak di semua permainan slot online.
Pada tahun 2025, bo togel SEKOLAHTOTO menjadi pilihan tepat untuk kamu yang sedang mencari bo togel online terbesar dan terpercaya di Asia.
pilihan terbaik slot deposit 5000 yang menyediakan bet 100 perak di semua permainan slot online.
pilihan terbaik situs deposit 5000 yang menyediakan bet 100 perak di semua permainan slot online.
pilihan terbaik slot depo 5k yang menyediakan bet 100 perak di semua permainan slot online.
SEKOLAHTOTO adalah akses login situs toto terbaik di Indonesia yang mencari pengalaman bermain dengan bonus terbesar paling beda!.
Kumpulan agen toto togel ialah daftar pilihan dari sekolahtoto
SEKOLAHTOTO merupakan platform media situs toto 5000 situs judi online terbesar penyedia pasaran toto togel 2D , 3D dan 4D terpopuler di indonesia dengan hadiah special Jackpot besar pilihan sekolah toto.